Dubbi Risolti – La differenza tra informazione e comunicazione

L’informazione è un insieme di dati che ha un valore per chi la riceve, in quanto è potenzialmente utile per i suoi scopi ed apporta un aumento della conoscenza. La comunicazione invece non è processo unidirezionale, ma è un processo relazionale, in cui due o più individui negoziano un insieme di significati condivisi. L’informazione è quindi solo un aspetto della comunicazione, la quale prevede invece meccanismi sociali ben più ampi.

Ma entrando nel dettaglio, giusto per chiare qualche dubbio.

L’informazione è un passaggio unidirezionale di un insieme di dati,considerati utili da chi li utilizza.

Negli ultimi anni lo sviluppo della tecnologia ha reso possibile uno scambio sempre più ampio e veloce dell’informazione, soprattutto grazie alla varietà di mezzi a disposizione per il passaggio e lo scambio di dati di ogni genere.

Televisione, giornali, radio e soprattutto internet hanno fatto si che si sviluppasse una sorta di cultura di massa, accessibile a tutti in ogni momento.

Tuttavia, avere a disposizione molte informazioni non garantisce il fatto di essere informati.

L’informazione non consiste in un agglomerato indistinto dei dati, perché questi sono appunto solo dati.

L’informazione, per essere tale, deve apportare una conoscenza effettivamente utile e utilizzabile a chi la riceve, una sorta di valore aggiunto al dato, che di per sé è privo di utilità.

Quando si parla di informazione bisogna sempre tenere conto del contesto di riferimento a cui i dati si riferiscono e solo in base a tale contesto è possibile decodificarli e assegnare loro un particolare significato.

La comunicazione non è solamente uno scambio oggettivo e impersonale di informazioni.

Al contrario, la comunicazione può essere considerata come una forma di relazione che si instaura tra gli individui, i quali costriscono attivamente nel discorso i significati con cui si muovono nell’ambiente sociale.

Il processo comunicativo è sempre un processo di cooperazione, in cui due o più persone negoziano una certa visione della realtà, attribuendo dei significati soggettivi ai contenuti della comunicazione stessa.

Le forme della comunicazione sono innumerevoli, anche la semplice presenza di una persona nella stessa stanza in cui ci troviamo può costituire un evento comunicazionale.

Ad esempio, a livello non verbale, la vicinanza fisica, la mimica facciale e la gestualità sono fonte di informazioni essenziali per interpretare il contenuto di una comunicazione.

Come sostiene Paul Watzlawick, uno dei più noti studiosi di comunicazione, “non si può non comunicare”.

La comunicazione interpersonale è un processo circolare in cui gli attori coinvolti si influenzano a vicenda e rinegoziano continuamente i contenuti e la forma della propria comunicazione in base alle risposte esplicite o implicite del proprio interlocutore.

La comunicazione può essere suddivisa in tre diverse categorie: comunicazione verbale, che attiene l’uso del linguaggio; comunicazione non verbale, la quale avviene senza l’uso della parola ( il linguaggio del corpo); comunicazione para- verbale, che invece riguarda il tono, il ritmo e la velocità della voce.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago