Una contrada che ha costruito intorno alla “carne infornata” ancora oggi cotta in maniera “arcaica” una sorta di turismo gastronomico per gli amanti della buona tavola.
Una contrada amena, che negli anni settanta, era ancora meta per tanti brolesi, per sconfiggere la calura della stagione, e si affittavano le casette della piazza.
Una contrada certamente solidale che aveva accolto i brolesi sfollati dalla guerra, e che lì hanno cementato rapporti di amicizia e di lavoro
Da queste premesse non si poteva non elaborare un calendario di appuntamenti che roteano inorno al cibo ed allo stare insieme.
il 30 luglio,
Prima sagra della futta e della sangria
il 16 agosto,
prima sagra del panino e salsiccia
il 22 agosto,
Terza sagra della pizza.
Le degustazioni si avvieranno alle 21,30 ed è prevista, ogni sera, anche intrattenimento musicale e distribuzione di gadget.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…