Percorsi di educazione ambientale, passeggiate in bicicletta, laboratori di riciclo creativo per bambini, lezioni di cucina naturale ed altro ancora per il fine settimana più “green” dell’anno. L’evento in occasione del Festival Internazionale “Earth Day” e di “One Billion Trees/Seeds Planted”.
Sabato 18 aprile al Parco Suburbano di Scafa, ospite d’eccezione Gautier Gras, uno dei più quotati esperti al mondo nel campo della “Permacultura” (un metodo per progettare e gestire la vita in autosufficienza e autoregolazione), cultore del potenziale di abbondanza della Natura nel provvedere ai bisogni dell’umanità. Sempre sabato a partire dalle 17.00 l’attività si sposterà nell’isola pedonale (iniziativa che sarà replicata anche domenica 19), con “il villaggio verde”: un mercato di prodotti locali, naturali e biologici, saponi artigianali, artisti e artigiani che fanno del riciclo e del recupero di materiali di scarto un’arte tutta da scoprire. Agricoltori e mastri birrai a Km 0, raccolta tappi di beneficienza, dimostrazioni di compostaggio e differenziazione dei rifiuti, tutti insieme in un ciclo che parte dalle Terra e ritorna alla Terra. Inoltre tra i vari appuntamenti, anche un percorso di cucina naturale e ancora: passeggiate nel verde, permacultura, food forest.
Domenica 19 aprile, in piazza Peppino Bontempo (difronte PalaFantozzi), dalle ore 11.00, il secondo appuntamento d’eccellenza: “Il Basket per la Terra”, con la partecipazione esclusiva di Upea Orlandina Basket ed EA7 Olimpia Milano. Le due squadre che domenica sera si affronteranno al PalaFantozzi per la 12^ giornata di ritorno del campionato di serie A di basket (inizio alle 20.30), terranno a battesimo due alberi, simbolo di ringraziamento alla Terra.
“Due giorni molto importanti – ha dichiarato l’assessore Rosario Milone – poiché è doveroso ricordare che quando si prende qualcosa dalla Terra, è necessario ricambiare il dono. Capo d’Orlando anche per quanto riguarda questi temi è sempre stata molto sensibile. Il nostro è un paese a misura d’uomo e anche grazie a iniziative del genere, lo stiamo rendendo ancora più vivibile. Per questa iniziativa infine, il mio particolare ringraziamento alla dott.ssa Francesca Molica e alla sua collaboratrice dott.ssa Patrizia Damiano”.
CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…
Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…
Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…