Fotonotizie

ECCELLENZE – Al Majorana di Milazzo è festa per i diplomati

tra eccellenze e traguardi raggiunti, 57 centisti celebrano la maturità

Emozioni, orgoglio e consapevolezza di aver scritto una pagina importante della propria vita.

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo ha celebrato i suoi studenti diplomati in un clima di festa, riconoscendo il valore di ciascuno, dalle eccellenze ai ragazzi che con caparbietà hanno superato ogni difficoltà per raggiungere il proprio traguardo.

L’istituto, con i suoi 1585 iscritti, continua a registrare una crescita costante e conferma la sua posizione tra le scuole più popolose e apprezzate della provincia di Messina. Una realtà educativa che orienta e accompagna, che non impone modelli ma valorizza l’unicità di ogni studente.

«Celebriamo non solo il merito e l’impegno — sottolinea il Dirigente Scolastico, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci — ma anche la capacità di non arrendersi: dalle eccellenze che entreranno a far parte degli albi, al sudore per un 60 caparbiamente voluto. Oggi i nostri giovani sono pronti a fare scelte, a sbagliare, a crescere ancora, con la consapevolezza di voler fare della loro vita un capolavoro».

I risultati di quest’anno raccontano storie di impegno e resilienza: 57 studenti hanno ottenuto 100/100, di cui 25 con la lode, entrando così di diritto nell’Albo nazionale delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ma la festa è stata per tutti, perché ogni diploma rappresenta un punto di arrivo e insieme una nuova partenza, la consapevolezza di aver superato prove impegnative e di essere pronti a spiccare il volo.

Le eccellenze del Majorana

Tra gli studenti che hanno raggiunto il massimo dei voti con o senza lode, spiccano i nomi di:

  • Chimica, Materiali e Biotecnologie: Campagna Miriam (lode), Lombardo Angelo (lode), Caruso Francesco (lode), Formica Sofia Rita (lode), Mandanici Giuseppe (lode), Paino Angelo (lode), Cardullo Gabriele (lode), De Mariano Jennifer (lode), Zaami Ilenia (lode), Doddo Roberto (lode), Irrera Giorgia (lode), Previti Giada (lode), Coppolino Francesco (lode), Giovannetti Davide (lode), Cardullo Cristina, Chiofalo Mariachiara, Giordano Jasmine, Scredi Angelica, Tricomi Massimiliano Francesco, Amato Vittoria, Coppolino Domenico, Italiano Chiara, Lisa Roberta, La Spada Rebecca, Maganza Desirè, Mancuso Alessandro, Scarpaci Ilenia, Benigno Elena.

  • Trasporti e Logistica (conduzione del mezzo aereo): Andolina Giovanni (lode), Anastasi Gabriele, D’Amico Manuel Giuseppe, Giuffrida Giulia, Marzo Elisa, Scolaro Maria, Zaia Luigi.

  • Informatica e Telecomunicazioni: Formica Daniele (lode), Pandolfo Daniel, Vertucci Francesco, Bauro Davide, Lionti Vittorio, Siracusa Raul, Valenti Alessandro.

  • Elettronica ed Elettrotecnica: Venuto Francesco (lode), Ciuna Luca (lode), De Gaetano Salvatore (lode), Raimondo Luigi (lode), Brigandì Stefano, Mastroeni Anthony.

  • Meccanica, Meccatronica ed Energia: Iarrera Filippo (lode), Russo Manuel (lode), La Fauci Giovanni, La Mancusa Giovanni Pio.

  • Informatica e Telecomunicazioni (quadriennale): Puliafito Antonio (lode), Puzzanghera Benedetta (lode), Schinello Samuele (lode), Previte Rachele.

Un elenco prestigioso che certifica la qualità formativa del Majorana, ma che — come ha voluto sottolineare la dirigenza — non oscura i meriti di chi ha lottato per conquistare un 60 con la stessa dignità e la stessa volontà di riscatto.

Nel salutare i neodiplomati, il dirigente scolastico,  ha voluto ribadire la missione della Scuola: moltiplicare le possibilità, riconoscere la pluralità delle intelligenze, orientare con cura e rispetto per i sogni di ciascuno.

«Il talento esiste anche e soprattutto al Sud — conclude il prof. Castrovinci — e la scuola deve essere il luogo in cui germoglia, per una rivoluzione culturale che dia risposte concrete a chi ha bisogno di stimoli e sfide».

Mentre le aule si svuotano, restano forti l’eco dell’impegno condiviso e la consapevolezza di aver formato una nuova generazione pronta a prendere in mano il proprio destino.

Perché al Majorana ogni studente è unico. E ogni percorso è già un capolavoro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

35 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago