Il Consorzio ECO3 aderisce alla costituzione dell’Osservatorio sullo stato degli impianti di depurazione e sulla qualità delle acque di balneazione – importante iniziativa promossa da Legambiente Nebrodi. Quasi un atto dovuto nel nome di quel circolo dedicato a Tiziano Granata.
Maurizio Ruggeri , nella qualità di Presidente del CONSORZIO ECO 3 TRA I COMUNI DI PIRATNO – BROLO – SANT’ANGELO DI BROLO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DEPURAZIONE DEI LIQUAMI ha sottoscritto la proposta per l’istituzione di un Osservatorio sullo stato degli impianti di depurazione e sulla qualità delle acque di balneazione.
L’istituzione di un “Osservatorio sulla stato degli impianti di depurazione e sulla qualità delle acque di balneazione” rappresenta, senza alcuna possibilità di smentita, uno strumento utile, necessario ed indispensabile per affrontare la delicata e spinosa problematica degli impianti di depurazione delle acque reflue.
La nascita di un osservatorio, anche quale tavolo di confronto e tecnico può certamente, non solo costituire un valido aiuto per affrontare tale importante problematica attraverso l’analisi dello stato di funzionamento dei depuratori e le relative criticità esistenti nei comuni oggetto della nota di legambiente nebrodi, ma consentirà di affrontare la stessa in maniera collettiva quale criticità di un intero territorio e non del singolo comune e nel contempo, concertare appropriate soluzioni da sottoporre ai vari organi istituzionali (Regione, Stato, Unione Europea).
Apprendere – scrive il sindaco\presiente di Piraino – che l’Osservatorio è stato immaginato sul modello dell’impianto consortile ECO3 dei comuni di Piraino, Sant’Angelo di Brolo e Brolo, ci inorgoglisce e ci ripaga degli enormi sacrifici che quotidianamente vengono profusi dai soggetti a vario titolo facenti capo al Consorzio ECO 3 al fine di garantire un funzionamento efficiente dell’impianto di depurazione.
Infine, un pensiero particolare, intendo rivolgerlo alla figura di Tiziano Granata; ragazzo che ha contribuito in maniera significativa al buon funzionamento dell’impianto di depurazione consortile e più complessivamente alla tutela dell’ambiente.
Nello specifico non ha mai fatto mancare i suoi consigli per eliminare le criticità presenti nell’impianto, dall’alto della sua professionalità, esperienza in tale ambito, disponibilità massima e voglia di contribuire nella risoluzione delle problematiche del territorio che lo caratterizzavano e lo rendevano “non comune”, è stato sempre a disposizione di tutti.
Pertanto – conclude Maurizio Ruggeri – con la presente si manifesta la piena e totale disponibilità sia ad aderire all’Osservatorio sugli impianti di depurazione, sia a contribuire fattivamente alla sua nascita ed a tutta l’attività che sarà posta in essere.