Categories: Dal Palazzo

EDIPOWER – Lettera del sindaco Cocuzza

Sulla vicenda dell’Edipower e le polemiche di questi giorni il sindaco di San Filippo del Mela, Giuseppe Cocuzza ci ha inviato la lettera che qui di seguito pubblichiamo.

“Avendo avuto accesso ai documenti istruttori risulta chiaramente che:

i gruppi 5 e 6 sono stati ambientalizzati alla scadenza ultima della normativa del 1988 con riferimento a valori indicati nel 1990. – La direttiva in essere è la 96/61 CE – riduzione e prevenzione integrate dell’inquinamento – Che in un possibile range di valori Edipower avrebbe difficoltà a rispettare il più alto dei valori possibili, e che forse riuscirebbe solo grazie ad artifizi – media tra le ore di funzionamento e quelle di fermo impianto.
Quindi non considererebbe per nulla che opera in una zona ad elevato rischio ed omette di dire che il problema deriva dal fatto che in questi anni sin dalla loro costruzione – nei gruppi 5 e 6 è stato attivo un by-pass che fa si che vengono scaricati liberamente in atmosfera senza denitrificazione più del 30% dei fumi. Sembrerebbe che i tecnici abbiano spiegato ai sindacati che se correttamente fossero stati trattati il100% dei fumi, il valore richiesto di 100mg/Nmc non sarebbe un problema. In realtà c’è la volontà di volere scaricare il massimo possibile in atmosfera a scapito della popolazione, e con i risparmi derivanti.
E’ appena il caso di osservare che il Prefetto non ha alcuna competenza in campo ambientale, tant’è che lo stesso si è tirato indietro.
Per il resto Edipower è un disco rotto che suona sempre la stessa canzone dichiarandola ” inedita”.
Sembrerebbe anche, che quando l’Edipower ha dichiarato al Prefetto la novità, con la proposta industriale, la stessa era già stata analizzata e respinta dal Gruppo Istruttore in AIA. 
NOX – I danni per la salute consistono in bronchiti, allergie, asma, tumori al polmone e linfomi.
Oltre agli effetti dannosi sulla salute dell’uomo, producono danni alle piante, riducendo la loro crescita e provocando necrosi foliare, e ai beni materiali: corrosione dei metalli, scolorimento dei tessuti, danneggiamento di edifici e monumenti

GIUSEPPE COCUZZA
SINDACO DI SAN FILIPPO DEL MELA

Fonte: www.siciliapress.it

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago