Il progetto nasce dalla collaborazione tra due registi esordienti, Giuseppe Scionti e Rocco Ioppolo, la scrittrice Linda Liotta e la casa editrice-produttrice Armenio Editore.
Il racconto originario racchiude in sé una struttura già configurata per la resa cinematografica.
Il protagonista, Marco (interpretato da Domenico Bisazza), vive un conflitto interiore, che lo aliena da tutto e lo spinge verso un viaggio a ritroso nel tempo.
Sfogliando le pagine di un libro rievoca il ricordo della fidanzata, Anna.
Pur rispettando la struttura del racconto, i due registi preferiscono spostare l’attenzione su Anna (interpretata da Chiara Salvo).
Attraverso un montaggio volutamente disorientante, la vicenda di Anna si articola tra gli esterni di una sbiadita Messina estiva e gli interni claustrofobici di vecchi palazzi.
Così accade in “Come Perseidi”, la scrittrice Linda Liotta inizia a tratteggiare le figure femminili, partendo da Anna, rendendola di proposito, un ricordo sbiadito nella mente di Marco, come se fosse la bozza per le successive donne del libro, man mano sempre più delineate, particolareggiate.
Moderatrice dell’incontro la dott.ssa Grazia De Tuzza, Vice dirigente dell’Università di Messina.
Saranno presenti l’autrice, l’editore ed il cast cinematografico in tutte le sue componenti.
Leggerà alcuni brani Melania Plutino.
L’ingresso è gratuito.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri