Cinema

EDUCHIAMO AL CINEMA – La Sicilia nel cinema, progetto di formazione per alunni e docenti

Quattro scuole siciliane in rete, un progetto di formazione per alunni e docenti, un cineforum con al centro l’immagine della Sicilia nel cinema e ospiti a sorpresa. 

Ai nastri di partenza il progetto EduchiAMO al Cinema, nell’ambito del “Piano nazionale del cinema per la scuola” promosso dal Miur e dal Mibac e presentato dall’Istituto Comprensivo Terzo di Milazzo in qualità di Ente capofila  “Cinema per la Scuola“ sezione “I Progetti delle e per le Scuole”, realizzato in rete con l’Istituto Comprensivo di Torregrotta, il Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo e la Direzione Didattica II Circolo V. Landolina di Misilmeri (Pa) e in collaborazione con l’associazione MED (Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione) e con l’Associazione Magico di Milazzo.

Il progetto mira ad educare docenti ed alunni ad un approccio critico e riflessivo verso i prodotti cinematografici e al mondo dei video più in generale, ed al tempo stesso, a promuovere un uso consapevole dei linguaggi multimediali per la lettura critica e per l’autoproduzione.

L’ avvio del progetto, previsto per il 25 gennaio 2021, con una prima fase di “introduzione e metodologia”, è dedicato alla formazione dei docenti.

In programma la presentazione generale curata dal dirigente dell’Istituto Comprensivo terzo di Milazzo Alessandro Greco;

l’intervento su “Media education nella scuola del primo ciclo” a cura di Gianna Cappello, Presidentessa del MED e docente di Social Media Studies presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo; e il seminario “Progettare un percorso media-educativo” a cura di Maria Ranieri, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.

Il cammino di formazione continuerà con l’intervento di ospiti a sorpresa del settore cinematografico, l’analisi critica dei film scelti, curata dal regista e coordinatore scientifico del progetto Salvo Presti.

Quale immagine della Sicilia ha veicolato il Cinema nel mondo?

La Sicilia contemporanea si riconosce in quelle rappresentazioni o ha acquisito profondità e pluralità di sguardi anche sui temi più dolorosi come la mafia, il ruole delle donne e l’educazione ai sentimenti, la produttività nel lavoro?

Possono dirsi superate alcune narrazioni divenute nel corso del tempo stereotipi e luoghi comuni?

Su questi versanti tematici si muoverà il  Cineforum per docenti e alunni con approfondimento didattico e lettura critica dei film, e infine lo studio di strumenti e tecniche per la realizzazione di lavori autoprodotti dagli alunni.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago