Su facebook, alla pagina “Cefalù Viva” la fotogallery dell’evento e questo è il profilo dei candidati, così come li ha presentati Totò Tamburi durante l’incontro di domenica pomeriggio:
Nato a Palermo nel 1980, laureto in scienze infermieristiche presso l’Università di Modena. Lavora dal 2006 al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cefalù. Ilo suo carattere umano, solidale, l’ha spinto a partecipare più volte, come volontario, a missioni umanitarie in zone “calde” del pianeta, come la Sierra Leone e l’Afghanistan. Non è qui con noi.. è lontano da Cefalù, in terre calde … ma sarà qui nei prossimi giorni a sostenere la lista a dare il suo contributo per far vincere la sua squadra.
54 anni, è istruttore direttivo presso l’Assessorato Regionale della Salute. Da “sempre” si impegna nelle attività sociali e nel sindacato (attualmente è delegato Aziendale della UIL). Fa parte del Direttivo Regionale del CRAL dei Dipendenti della Regione, con la delega alle attività Sportive e culturali. Da oltre dieci anni cura un’apprezzata rassegna cinematografica e organizza il concorso artistico – letterario “Sicilianamente”, evento che gli piacerebbe portare nella nostra Città.
Emigrato in Francia 55 anni fa, ha lì trovato occasioni per affermarsi nel campo del lavoro come direttore di cantiere in grandi imprese edilizie, dove ha sempre operato, per la sana e civile convivenza tra le diverse etnie, espressioni sociali e professioni religiose che co-esistevano tra le maestranze dei suoi cantieri. Sebbene molto impegnato nel ruolo di padre, nonno e bisnonno nel suo ormai popoloso “clan” francese, non ha mai perso i contatti con Cefalù e, da quando è andato in pensione, trascorre buona parte dell’anno tra le nostre mura, partecipando intensamente, da “Cefalutano DOC”, alla vita sociale della città.
Signora “Brass” come tanti anzi tutta la intendono. Cefaludese d’adozione, oggi rappresenta la punta avanza del “fare” commercio, imprenditoria, a Cefalù … Stimata, determinata, precisa e dinamica ha idee chiare e innovative su come e cosa fare per il commercio nel nostro paese. Assessore designata sarà l’ambasciatrice del volto nuovo e dinamico di un imprenditoria che vuole creare occupazione e sviluppo, con stile e classe.
Conosce il mondo dei giovani e del terziario cefaludese, ha esperienze di come va la vita nel mondo,… ha un bimbo, splendido, e guarda al suo mondo con interesse, attenzione, sa che i bimbi sono il futuro di questa città … ha un sogno la città dei ragazzi … un anima ecologica… è un imprenditore alternativo diverso.. vuole valorizzare le tradizioni, quello che la storia ci ha lasciato, è la persona che potrebbe dare anima nuova a questo paese per vederlo risorgere.
E’ l’altra assessore designata, Economia ed amore per Cefalù. Esperienze nel mondo universitario,lo sguardo attento nel mondo dell’economia, la certezza che le competenze , le idee, la voglia di fare l’organizzazione, a partire degli uffici possono diventare elementi importanti per far ripartire la macchina organizzativa dell’amministrazione. Il bilancio del comune sarà il suo pane quotidiano… ripianarlo vorrà dire dare stabilità al mondo del precariato, del lavoro, delle imprese che interagiscono con il comune.
Psicologa, giovanissima, grandi progetti per il futuro, la voglia di fare, di impegnarsi, nel sociale, ma soprattutto nelle aree del disagio dove la pubblica amministrazione, gli enti locali, hanno spazi e possibilità, ma soprattutto il dovere di essere presenti, di impegnarsi di vivere al fianco della gente. Vivere a Cefalù mi da il segno anche delle necessità che avvertiamo noi giovani per la mancanza dei luoghi dell’incontro e della cultura… il mio impegno sarà anche lì.
Gabriella Marsiglia.
Dottoressa, ama leggere, ama lo sport, vuole spazi per praticarlo… e nel cuore il centro storico da ridisegnare, renderlo vivibile per tutti.. e per questo ha le idee chiare, come negli interventi che la pubblica amministrazione deve avere per rendere attuabile ed il ruolo partecipativo della “cittadinanza attiva”… da medico vuole un comune che si attivi nelle campagne di prevenzione pensate per gli over e per un paese che non abbia aree a rischio e spiagge assistite…
Domenico Garbo.
Lavora al policlinico di Palermo, è anestesista.. ma non vuole assolutamente addormentare nessuno …. Oggi non è qui.. sta lavorando. A testimonianza che la nostra è una lista di lavoratori, di gente che ci crede e costruisce … a lui va il nostro saluto.
Non è un panetterie .. è il panettiere per tanti, socialista da sempre, coerente, impegnato … è la memoria storica del partito, conosce uomini e fatti, ha occupato il comune negli anni novanta, ora vuole riportarci una persona che sia coerente ed onesta …. Lui ci crede.
Pensionato,operai Fiat … agricoltore, per la prima volta in politica anche se da sempre l’ha guardata con attenzione … ci mette la faccia ed il cuore.
Federico Provenza.
Lo sportivo della squadra … partecipa e vince , ama competere, nella vita fa l’idraulico …. Conosce il mondo dei giovani, lì e amato e rispettato, è solare, impegnato … l’amico di tutti. Fa ridere e sorridere …. Se non a lui a chi il voto dei ragazzi?
ed infine ….Rosa Maria Testa.
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…