Fotonotizie

ELEZIONI “GIOIOSE” – Teodoro Lamonica presenta lista e programma

Questa mattina, dopo aver completato, l’iter amministrativo il candidato a sindaco di Gioiosa Marea, Teodoro Lamonica, ha presentato alla stampa, c’erano tutti i candidati, la lista e il programma. Gli assessori designati sono Graziano Ziino e Stefano Segreto. Le foto …

I candidati:

CALABRIA TINDARO

NATO A GIOIOSA MAREA IL 15/12/1951

D’AGATI ANTONINA TINDARA (DETTA NINA)

NATA A PATTI IL 17/06/1979

DI LUCIANO ANTONINO (DETTO ALESSIO)

NATO A S. AGATA DI MILITELLO IL 28/07/1985

MANCARI NICOLINO (DETTO NICOLA)

NATO A MIRTO IL 22/03/1957

MASTROLEMBO VENTURA TINDARO (DETTO TINO)

NATO A PATTI IL 21/02/1978

OLIVO RENATO ANTONINO

NATO A GIOIOSA MAREA IL 12/11/1952

OPIPARI JESSICA

NATA A MILANO IL 21/10/87

SIDOTI FRANCA MARIA TINDARA

NATA A PATTI IL 06/06/1958

SIDOTI MARCO

NATO A S. AGATA DI MILITELLO IL 05/07/1988

SPINELLA STEFANIA

NATA A PATTI IL 27/02/1985

TRISCARI FILIPPO

NATO A S. AGATA DI MILITELLO IL 24/05/1994

VASSALLO BALDASSARE (DETTO RINO)

NATO A FAVARA IL 21/11/1972

Il programma del candidato sindaco Teodoro Lamonica

Programma “Noi per Gioiosa”

Che presentando il progetto politico ha evidenziato che il Comune deve essere un’istituzione utile alla comunità e la comunità deve essere animata da un comune senso di appartenenza e di vicinanza reciproca.

Il PROGRAMMA che vi presentiamo – ha detto – viene fuori da un lavoro condiviso, costruito attorno a scelte impegnative sempre aperte al confronto con Voi cittadini che non avete fatto mancare il Vostro contributo di idee, di azioni e di partecipazione.

Abbiamo voluto rendere aperta la costruzione del programma a tutti i cittadini. Attraverso un percorso di “confronto pubblico di IDEE” abbiamo raccolto numerose proposte e da esse sono emerse le priorità che abbiamo assunto come impegno.

La forza delle nostre idee ha così assunto la vitalità del desiderio di molti di rendere la nostra comunità più bella e più ricca di opportunità per tutti, a partire dai nostri figli e dalle generazioni più giovani.

INSIEME PER CAMBIARE

“NOI PER GIOIOSA MAREA” è una aggregazione di cittadini che si mette al servizio della propria comunità, convinta che il governo delle “città” debba interpretare i bisogni non di una sola “parte”, ma dell’intera comunità. L’idea di base è che l’unione delle diverse risorse presenti nella comunità possa meglio promuovere il bene “comune”. La scommessa, che una squadra composta da energie nuove intende vincere con il contributo di tutti, è cambiare il volto di Gioiosa, uscire dall’immobilismo e risvegliare l’azione civica e il senso di appartenenza.

  1. PIANIFICAZIONE URBANISTICA, SVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITÀ

PIANO REGOLATORE GENERALE:

redazione e approvazione del PRG strumento essenziale per il rilancio dell’economia di Gioiosa Marea e del suo territorio;

SPIAGGE:

  • Realizzazione di un Piano spiagge che permetta di rilanciare il turismo, la pesca e incrementare i servizi offerti ai turisti e ai residenti;
  • Promuovere il completamento del ripascimento e la manutenzione ordinaria delle spiagge e degli accessi al mare.

CARTA DEI BENI COMUNI:

  • Individuazione dei beni comuni, ovvero di quei beni che non coincidono né con la proprietà privata, né con la proprietà dello Stato, ma esprimono dei diritti inalienabili dei cittadini. Questi sono i “beni comuni”: dal diritto alla vita al bene primario dell’acqua, fino alla conoscenza in rete. Tutti ne possono godere e nessuno può escludere gli altri dalla possibilità di goderne.

 “LABORATORIO D’IMPRESA”:

  • Utilizzare i locali inutilizzati o dismessi per l’avvio di nuove attività, offrendo la possibilità di avere spazi per chi vuole fare impresa;
  • Creazione di spazi di coworking dotati di infrastrutture tecnologiche di base (computer, wi-fi veloce, videoconferenze ecc), da destinare ai giovani freelancer, creativi, startupper, maker, designer, sviluppatori (App, web, ecc.)

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO:

  • valorizzazione degli antichi mestieri e delle creazioni manifatturiere e artigianali;
  • promozione e valorizzazione delle colture autoctone nel settore agricolo, al fine di sviluppare itinerari enogastronomici per favorire la diversificazione dell’offerta turistica e la sua destagionalizzazione
  • Incentivazione di manifestazioni che valorizzano il territorio, come Gioiosa Gustosa o il Murgo quale immagine dell’identità locale..

UN COMUNE AD ENERGIA PULITA:

  • attuare il Piano Energetico comunale (PEC) e il Piano di Azione per l’Energia sostenibile (PAES), aumentando la produzione (privata e pubblica) di energie da fonti rinnovabili (es. Comunità Solari Locali) e promuovendo misure di risparmio energetico (es. riqualificazione illuminazione pubblica) al fine di ridurre del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020;

GESTIONE DEI RIFIUTI:

  • adottare un sistema di raccolta differenziata innovativo (isola ecologica mobile e compostaggio umido) andando oltre l’attuale gestione dei rifiuti urbani per un Paese più pulito e abbattimento dei costi per i cittadini.

  1. CURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

 

DECORO URBANO:

  • un paese pulito e ordinato 365 giorni l’anno;
  • manutenzione e conservazione del patrimonio comunale;
  • realizzazione di aree attrezzate per i bambini in diversi punti per una sempre maggiore qualificazione del nostro territorio e per la valorizzazione della nostra comunità;
  • Concorso di idee per progettare lo sviluppo organico del lungomare di S. Giorgio.
  • Completamento immediato del palazzo municipale, un’occasione per dar linfa vitale al centro storico, ferma da anni. Realizzando negli attuali locali che ospitano gli uffici un centro sociale\commerciale per la valorizzazione dei prodotti locali

… IN GIRO

  • realizzazione di piste ciclo-pedonali, percorsi della salute, rivalutazione dei “sentieri” eco-ambientali-paesaggistici;

TRASPORTO E VIABILITA’:

  • metropolitana leggera, utilizzano la ferrovia, che colleghi i paesi del tratto di costa che va da Patti a Capo d’Orlando (con fasce di prezzi e orarie privilegiate, ed anche nel week-end, e destate anche negli orari serali),
  • manutenzione e ripristino delle strade esistenti nel territorio comunale; Recuperare tutte le vie di comunicazione che possano servire alla valorizzazione e promozione del territorio ed essere richiamo per i turisti
  • sperimentare i collegamenti tramite le cosiddette vie del mare riproponendo il “pontile” sull’arenile di Gioiosa, utilizzando anche i flussi dalle Elie e non solo verso questo arcipelago;
  • promozione di iniziative che portino finalmente alla realizzazione del doppio binario, oggi tra gli strumenti essenziali per lo sviluppo turistico del territorio.
  • Ridisegnare la vivibilità del centro urbano;

  1. QUALITÀ DELLA VITA

SOSTEGNO AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI:

  • Sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali;
  • Migliorare il supporto formativo extrascolastico per i bambini con BES coinvolgendo associazionismo e volontariato.

OPPORTUNITÀ GIOVANILI:

  • promuovere opportunità per i giovani e gli adolescenti (sportello di Punto d’Ascolto Giovani, Sala prove, ecc);
  • favorire l’aggregazione e l’integrazione dei ragazzi attraverso laboratori;

OPPORTUNITÀ ANZIANI:

  • iniziative per promuovere il benessere nella terza età;
  • iniziative che prevedono il coinvolgimento attivo della persona, “un passaggio per te” per offrire agli anziani soli un servizio per spostarsi e raggiungere varie destinazioni;
  • Disegnare un paese a servizio della disabilità, dai parcheggi ai trasporti, dai servizi alle strutture
  • …. ed ancora
  • Controllo e costante potabilizzazione delle acque pubbliche, vedi il caso di San Giorgio che rientra tra le priorità assolute del mio programma.
  • Creare un circuito di controllo, in video sorveglianza, del territorio, delle contrade, delle vie di collegamento che uniscono il territorio h.24 in sinergia con i comandi delle forze dell’ordine e della polizia municipale.

Possibilità di rateizzazione delle tasse e dei tributi comunali in base al reddito, al pari delle rette della mensa scolastica e del costo dei trasporti per studio. Incentivi per chi ristruttura le proprie residenze (per i gioiosani all’estero), per chi attiva nuovi servizi alberghieri e\o B&B o affini, per chi assume non in maniera stagionale, giovani, disabili, o forze lavoro provenienti da altre categorie disagiate.

 

INIZIATIVE CULTURALI:

  • aumentare le occasioni di arricchimento culturale;
  • valorizzare e promuovere il nostro patrimonio storico-culturale;
  • abbellire il paese con la collaborazione di artisti;

SPORT PER TUTTI:

  • sistemazione e adeguamento delle strutture sportive;
  • promozione delle attività di avviamento allo sport;

BANCA DEL TEMPO:

  • creare una “Banca del Tempo” attraverso cui le persone si incontrino e si “scambino” servizi o attività non onerose.

 

 

  1. COMUNE EFFICIENTE

 

BILANCIO SOCIALE: realizzare un bilancio sociale periodico e di mandato attraverso cui l’amministrazione rendiconta le attività svolte;

TRASPARENZA:

  • Piena Attuazione della norme sulla trasparenza, garantendo anche un appropriato livello di trasparenza sugli affidamenti e sugli appalti;
  • Applicazione del principio della rotazione negli affidamenti diretti.

EFFICIENZA:

  • perseguire un’organizzazione snella ed efficiente sia attraverso l’ottimizzazione e il coinvolgimento delle risorse umane in organico, sia con la formazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie;

COMUNI LIMITROFI:

  • potenziare le relazioni di collaborazione con i comuni limitrofi.

SINDACO A CASA:

  • creare un sistema per cui il Sindaco, gli assessori in alcuni specifici casi, possano recarsi presso le  abitazioni dei cittadini per affrontare le problematiche poste, trovare soluzioni, dare risposte. E questo pensato anche per esempio per la biblioteca, fornendo un servizio, su richiesta, per anziani, ammalati, cittadini che non sono in grado di deambulare, anche per una semplice gravidanza, di ricevere i prestito i libri (con la conseguenziale messa on line dei libri disponibili)
  1. TURISMO

IDENTITÀ E SVILUPPO TURISTICO-TERRITORIALE:

  • rilanciare le bellezze, le ricchezze e le peculiarità del territorio valorizzando la storia, le tradizioni e la capacità di innovazione, il sapere e il saper fare, le risorse naturalistiche e ambientali di Gioiosa Marea e della sua comunità;
  • creazione di un brand che caratterizzi la nostra comunità nel mondo. Nessuno si dovrà sentire escluso da questo processo, nessuna testa e nessuna competenza, tutti saranno chiamati a contribuire a questa straordinaria operazione di valorizzazione culturale e identitaria della nostra città.
  • Un Assessore appositamente incaricato assumerà il coordinamento di un pool di tecnici, esperti ed operatori del settore.

DESTAGIONALIZZAZIONE DEL TURISMO:

  • creazione di un calendario annuale di eventi artistici, culturali e sportivi;
  • promozione di manifestazioni culturali e tradizionali nelle varie frazioni per sostenere e destagionalizzare l’offerta turistica in una logica di rete che faccia di Gioiosa Marea il capofila di un movimento più ampio di valorizzazione delle ricchezze e delle opportunità presenti nell’intera area del Parco dei Nebrodi.
  • Sperimentazione di forme associative del territorio che va da Oliveri a Capo d’Orlando, facendo esoro di passate esperienze come la Costa Saracena.

BANDIERA BLU:

  • attivare l’iter per l’assegnazione della bandiera blu;
  • fare educazione ambientale;
  • monitorare la qualità delle acque,
  • creare servizi di sicurezza.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

11 minuti ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

17 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

23 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

23 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

23 ore ago