Categories: Cultura

“ELIO VITTORINI” – Bandita la diciannovesima edizione del premio internazionale letterario artistico

E’ stata bandita la diciannovesima edizione del concorso Premio internazionale letterario artistico “Elio Vittorini”.
La manifestazione, che ha ricevuto la medaglia dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e si articola nelle sezioni: “Poesia edita ed inedita”; “Narrativa” (inedita); “Saggistica” (edita) e “Ricerca etnoantropologica” (documentazioni fotografiche con diapositive e filmati e registrazioni).
I concorrenti potranno presentare non più di tre elaborati a tema libero ed in lingua Italiana e dovranno essere inviate in sei copie ciascuna alla segreteria del premio, Via Antonio Maria Jaci, 21 – Messina..
Le opere relative a tutte le “Sezioni” dovranno pervenire entro l’11 settembre 2010.
Il presidente del premio, Domenico Venuti, ha reso noto che alle suddette “Sezioni” si aggiungono i “Riconoscimenti d’onore“, intitolati ad illustri personalità scomparse che hanno dato un altissimo contributo:
– alla “Ricerca scientifica – prof. Nicola Giordano – CNR”;
– al “Diritto – prof. Salvatore Pugliatti”;
– alla “Medicina –  prof. Salvatore Barberi”,
– al “Giornalismo – dott. Biagio Belfiore”;
– al “Sociale – S.M. la Regina Elena di Savoia”;
– all’”Artigianato – maestro Elio Grillo”;
– al “Governo di Stato – Gaetano Martino”;
– alla “Musica – Luciano Pavarotti”;
– all’ “Arte – maestro Antonio Bonfiglio scultore”;
I suddetti riconoscimenti saranno assegnati ad attuali studiosi e/o ad Enti ed organizzazioni.
Sarà attribuito, inoltre, il “Premio per la pace fra i popoli” a personalità che abbiano contribuito alla tutela della pace fra i popoli.
Il suddetto “premio” è stato già attribuito nelle passate edizioni a seguenti personaggi illustri: Giuseppe Walter Maccotta, già ambasciatore in Israele, Jugoslavia, U.R.S.S.; Karol Kleszczynski, ministro plenipotenziario di Polonia e presidente C.E.J.; Joussouf Barò, ambasciatore del Senegal; Gheorghe Ghiorgheu, ambasciatore di Romania; Jachiro Jachito; Bagdassarof, accademico delle Scienze della Russia; Don Biagio Amata, preside decanus della Pontificia Università Salesiana di Roma.
La Commissione per l’assegnazione del “Riconoscimento” sarà presieduta da Daniela Kleszczynski, presidente del Comitato europeo dei giornalisti – Comitè europèen des journalistes

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago