Fotonotizie

ELVIRA AMATA (FdI) – Intervenire urgentemente sulle strade rurali

“STRADE RURALI ABBANDONATE, IMPRENDITORI NON POSSONO RAGGIUNGERE LE LORO STRUTTURE IN SICUREZZA, BISOGNA INTERVENIRE”

Il comunicato stampa dell’on. Elvira Amata

“Bisogna mettere gli imprenditori agricoli dei territori montani nebroidei, e siciliani in genere, nelle condizioni di poter raggiungere le loro aziende nella massima sicurezza”. Lo dice Elvira Amata, capogruppo di Fratelli d’Italia all’Ars, che ha chiesto di fissare un’audizione in commissione attività produttive alla presenza degli assessori Toto Cordaro e Tony Scilla e dei dirigenti generali.

“Come possiamo continuare a parlare di filiere, di sviluppo innovativo, di agricoltura 4.0, pensare di rendere competitive le nostre aziende sul piano nazionale ed europeo se prima non affrontiamo, risolvendolo, il problema dell’infrastrutturazione aziendale – si chiede Amata – se prima non affrontiamo, risolvendolo, il problema delle strade rurali di penetrazione agricola, dell’elettrificazione aziendale, di una telecomunicazione almeno di emergenza. Abbiamo il dovere, politico e morale, di intervenire a sostegno delle aziende agricole, di ridisegnare la viabilità aziendale ed interaziendale, di utilizzare enti e strumenti per permettere ad allevatori e agricoltori di recarsi regolarmente e dignitosamente nelle loro aziende”, afferma.

Della questione se n’è occupata Gabriella Regalbuto, responsabile dipartimento agricoltura di Fratelli d’Italia: “Il paradosso vuole che le aziende ricadenti in un’area parco, per esempio come quella dei Nebrodi, o soggette ad altri vincoli non possano neppure intervenire autonomamente a ripristinare la viabilità già compromessa e gravemente  danneggiata dalle recenti piogge abbondanti. Il rifacimento delle strade interpoderali  – conclude Regalbuto – non può passare soltanto dai tempi lunghi ed incerti del Programma di sviluppo rurale legati anche a logiche di punteggio che prescindono dallo stato di emergenza e dallo stato dei luoghi. Il governo regionale deve intervenire subito, anche riconoscendo uno stato di emergenza”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

21 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago