Arte Moda Viaggi

EMANUELE ARCIULI – “Bernstein e oltre”. Concerto domenica per la Filarmonica Laudamo

“Bernstein e oltre” 9 febbraio, alle ore 18

 Domenica 9 febbraio, alle ore 18, a Messina, nuovo importante appuntamento per la Filarmonica Laudamo, all’interno della 99ª stagione concertistica 2019/2020. Protagonista al Palacultura Antonello sarà il pianista Emanuele Arciuli, tra i più apprezzati artisti contemporanei, con un programma tra Europa e America che celebra Leonard Bernstein in occasione del centenario della nascita, ma anche la Francia di Poulenc e Debussy.  Titolo del progetto: “Bernstein e oltre”. Musiche di Bernstein, Corigliano, Debussy, Poulenc e di un artista d’eccezione: Roberto Scarcella Perino, compositore messinese residente a New York, del quale Arciuli eseguirà un brano in prima assoluta.

Il direttore della Laudamo, Luciano Troja: “Arciuli è uno dei pianisti contemporanei più apprezzati, soprattutto quale interprete di musica americana. Quando con la Filarmonica Laudamo, dal 2015 al 2017, realizzammo il ciclo American Paths, le sue lezioni sulla musica americana hanno aiutato a far nascere la Filarmonica Laudamo Creative Orchestra”.

 Imperdibile concerto domenica 9 febbraio al Palacultura Antonello alle ore 18, per la 99ª stagione della Filarmonica Laudamo con Emanuele Arciuli, fra i maggiori pianisti contemporanei, il quale presenterà il programma dal titolo “Bernstein e oltre”.

Il pianista, Premio Abbiati nel 2011 e candidato ai Grammy Awards, è particolarmente apprezzato e conosciuto dal pubblico della Filarmonica Laudamo, che lo ha visto protagonista di un percorso legato alla musica americana dal 2015 al 2017.

Questa volta Arciuli, noto anche per la sua duttilità, si cimenterà anche con Claude Debussy (di cui eseguirà il Libro Primo dei Preludi per pianoforte) e Francis Poulenc (Trois Pieces), oltre a eseguire una selezione dagli “Anniversaires” di Leonard Bernstein, il brano “Fra Menti” di Roberto Scarcella-Perino in prima esecuzione assoluta, e “Fantasy on an Ostinato” di John Corigliano.

Emanuele Arciuli, suona regolarmente per alcune fra le maggiori istituzioni musicali. Collabora con orchestre come la OSN della Rai, il Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Petruzzelli di Bari e l’Orchestra Verdi di Milano; suona in recital al Teatro alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, per l’Arena di Verona, gli Amici della Musica di Firenze, l’Unione Musicale di Torino.

Tra le orchestre con cui ha suonato in ambito internazionale: Rotterdam Philharmonic, Brussel Philharmonic, Residentie Orkest Den Haag al Concertgebouw di Amsterdam, RTSI di Lugano, Brucknerorchester Linz, Tonkünstler di Vienna, Filarmonica di San Pietroburgo, Saint Paul Chamber Orchestra, Indianapolis Symphony Orchestra. Ha collaborato con direttori quali Roberto Abbado, Andrei Boreyko, Dennis Russell Davies, Yoel Levi, Brad Lubman, Wayne Marshall, James MacMillan, Kazushi Ono. In ambito cameristico, collabora regolarmente con Sonia Bergamasco e Andrea Rebaudengo.

Accanto al repertorio più tradizionale, Arciuli suona moltissima musica del nostro tempo. Più di cinquanta le pagine composte per lui da autori come George Crumb, Milton Babbitt, Frederic Rzewski, Michael Nyman, Michael Daugherty. Il suo interesse per la musica americana si è concretizzato in un libro, Musica per pianoforte negli Stati Uniti (Edt) e in numerose lezioni, sia radiofoniche che televisive.

Nel 2011 gli è stato conferito il premio della critica musicale italiana “Franco Abbiati” come miglior solista dell’anno, nonché una nomination per i Grammy Awards.

Docente di pianoforte al Conservatorio “Piccinni” di Bari, insegna pianoforte contemporaneo all’Accademia di Pinerolo, e tiene workshop per numerose università degli Stati Uniti, dove si reca dal 1998 e dove ha tenuto oltre quaranta tournée.

 Prossimi concerti della Filarmonica Laudamo:

 

Domenica 16 febbraio 2020 ore 18, Palacultura Antonello

in collaborazione con il Conservatorio “Corelli”

BRUNO SCHNEIDER & ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO «CORELLI»

Bruno Cinquegrani direttore

Bruno Schneider corno

Musiche di Wagner, Strauss, Čajkovskij

 

Giovedì 20 febbraio 2020, ore 19, Sala Laudamo

«Accordiacorde» VII edizione

in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina

PANNONICA JAZZ WORKSHOP

«Works 2015-2020» (20th Anniversary Concert)

feat. Helene Zindarsian, Giancarlo Mazzù

Direzione musicale e arrangiamenti: Luciano Troja

Coordinamento: Filippo Bonaccorso, Luciano Troja

Musiche di Bernstein, Hersch, Monk, Strayhorn, Zindars

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

2 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

2 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

2 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

9 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

10 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

10 ore ago