Categories: Cronaca Regionale

EMERGENZA CALDO – SPI – CGIL, F.N.P. – CISL, UILP – UIL, scrivono all’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Messina

“Le chiediamo un urgente incontro per esaminare le iniziative che codesto Ente intende adottare al fine di tutelare le persone sensibili agli effetti delle ondate di calore”.

ecco il testo

Nell’occasione vorremmo anche fare il punto con Lei circa la realizzazione del piano socio-sanitario  2010/2012 nonché circa i servizi sociali in atto erogati da codesto Ente anche con riferimento alla situazione di confusione che crea smarrimento alle persone che versano in condizioni di disagio.

Con riferimento al primo argomento, considerato che la Gazzetta Ufficiale n. 114 del 18/05 u.s. pubblica il Decreto del Ministro della Salute con il quale si dispongono gli adempimenti ai quali urgentemente si dovrebbe dare corso, le anticipiamo alcune considerazioni e proposte.

Per attuare un’azione di prevenzione è necessario che codesto Ente appronti l’anagrafe delle fragilità e dei sistemi di sorveglianza epidemiologica, da trasmettere all’azienda sanitaria, della popolazione residente con più di 65 anni affinchè la stessa produca, d’intesa, le misure di contrasto ed emergenza necessaria.

Codesto comune, autonomamente, è necessario che provveda ad organizzare misure aggiuntive di assistenza domiciliare, di accompagnamento, di trasporto e di telesoccorso.

Anticipiamo di considerare negative le esperienze degli anni precedenti in cui si è realizzata una dispersione delle pochissime e perciò preziose risorse disponibili facendo riferimento alle solite cooperative per improbabili e comunque generici interventi.

Riteniamo invece che bisognerà puntare molto sull’integrazione socio-sanitaria sollecitando dai medici di base il contatto almeno settimanale con i non autosufficienti o disabili nonché con gli anziani che vivono soli.

Sarebbe altrettanto importante ottenere dal servizio sanitario l’elenco delle persone che per specifiche patologie abbiano particolari esigenze di essere seguiti anche con servizi aggiuntivi offerti dal Comune. Per provvedervi si potrebbero potenziare ed ampliare alcuni servizi già esistenti e in particolare l’assistenza domiciliare, controllando però l’effettiva realizzazione. Si potrebbero altresì realizzare servizi non complessi ma innovativi, tipo pony express, per fornire ai richiedenti acqua fresca, acquisto di medicine, etc..

Ci riserviamo ulteriori proposte sottolineando comunque sin da adesso che i disabili e gli anziani che vivono soli sono purtroppo alcune decide di migliaia.

Occorrerà quindi e anzitutto che le misure che saranno adottate siano effettivamente portate a conoscenza di ciascuno di essi e che sia fornito un numero telefonico unico di accesso ad ogni servizio e di segnalazione di qualsiasi emergenza.

I Segretari Generali

SPI-CGIL –   Locorotondo

FNP-CISL  –  Cugno

UIL –  Catania

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago