Cronaca

EMERGENZA RIFIUTI – Dal convegno-studio di Patti soluzioni concrete

Un convegno studio, a Patti, per trovare soluzioni alle problematiche dei rifiuti, dallo smaltimento alla produzione di energia alternativa. In Sicilia presto un’applicazione pilota del progetto Converter

Tanti sindaci in sala
Tanti sindaci in sala, quelli che hanno accolto l’invito del Consorzio Stabile Cassiopea, promotore dell’iniziativa. Questo dà il segno dell’attenzione degli Enti Locali, che devono fronteggiare l’emergenza ambientale ed anche far i conti con i costi del servizio.
Al tavolo, a far da padroni di casa, Giuseppe Pettina e Gianluca Bonsignore, il primo direttore tecnico del Consorzio Cassiopea, l’altro sindaco di Patti che ha patrocinato l’iniziativa. Con loro lo staff tecnico della Cassiopea (Giuseppe Ustica, il presidente ed i responsabili tecnici Salvatore Garrito e Andrea Roma; Alberto Zucchelli, responsabile Ompeco; Ezio Tedoldi direttore generale della Mekite energy solution.
Importanti contributi al dibattito sono giunti da Carmelo Caruso, presidente della SRR Catania, dal geologo Vito Trecarichi e dall’economista Francesco La Fauci.
Il tavolo tecnico e si è avvalso anche degli interventi di Francesco Paolo Curtorillo, sindaco di Sant’Angelo di Brolo, che di fatto rappresentava le istanze della base dei primi cittadini, e che è stato anche tra i primi ad interessarsi all’applicabilità del progetto sul territorio nebroideo, con lui il sindaco di Linguaglossa, Salvatore Puglisi, che ha promosso un evento simile di conoscenza e di approfondimento nell’area etnea. In sala un trentina tra amministratori, politici e sindaci in rappresentanza del territorio.
Tra gli altri sindaci presenti in sala anche i rappresentanti di San Piero Patti, Furnari, Naso, Barcellona, Ficarra, Villafranca Tirrena, Raccuja, Librizzi, Brolo, e di altri centri non solo messinesi. Ospiti anche l’ex sindaco di Patti Mauro Aquino ed il candidato sindaco Giorgio Cangemi.
L’approccio del consorzio è alquanto diretto.
L’obiettivo dell’iniziativa della Cassiopea, è quella della conoscenza, e non ha escluso lo stesso direttore tecnico di condurre i sindaci a Torino per vedere un impianto in uso. Quindi toccare con mano quello che oggi sembra un “sogno.” Noi saremo bel lieti di accompagnarvi” ha detto Pettina.
Prossimo step
Prossimo step la presentazione del progetto ai vertici della Regione. Per il cambio di passo bisogna che venga rivista la normativa, attualizzandola alle nuove tecnologie.
I volti dei  “contributi” al convegno

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago