Politica

EMERGENZA RIFIUTI – Siamo al collasso. E’ tempo di valutare nuove soluzioni

Martedì incontro tra tutti i sindaci della Sicilia. L’aumento dei costi pronto a incidere sui cittadini. Musumeci lunedì invierà a Roma una nuova richiesta.

La riapertura dell’impianto di Trapani – a regime contingentato – è una semplice soluzione tampone, non risolutiva, mentre ormai sembrerebbe che  l’unica soluzione possa essere quella di conferire fuori regione, almeno i rifiuti in eccedenza, con aggravio dei costi a carico di bilanci comunali e cittadini.

In questo caso, già pronta a scattare la polemica sulla ripartizione dei costi che per molti dovrebbe gravare solo sui comuni meno virtuosi nella raccolta differenziata.

Le soluzioni?

Si ritorna a parlare di termovalorizzatori e l’avvio della gestione circolare dei rifiuti, come da tempo prospetta il direttore generale del Consorzio Cassiopea, Giuseppe Pettina, pronto a investire sul “Converter”.

Una tecnologia applicata che trasforma, dopo everne ridotto del 70% i volumi, i rifiuti in energia immediatamente convertibile. “E’ un processo non inquinante, che si base sull’azione della triturazione ad alta temperatura dei rifiuti, in ambienti sigillati, già applicato all’estero, brevettata in Italia e che non prevede tempi biblici di realizzazione. La soluzione immediata rispetto alla quotidiana produzione di immondizia da smaltire”.

Dell’emergenza, che investe in particolare la Sicilia Orientale, si è parlato nel corso di un incontro, in videoconferenza, fra l’Ufficio di Presidenza dell’ANCI Sicilia, l’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri e il direttore del Dipartimento Acqua e Rifiuti, Calogero Foti.

“Una emergenza che ha anche connotati di una crisi finanziaria in quanto a causa dell’eccessivo aumento dei costi per il conferimento in molti casi non sarà possibile approvare i Piani Economico- Finanziari”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente dell’ANCI Sicilia.

Per discutere della questione rifiuti sotto l’aspetto gestionale e finanziario è stato convocato, per martedì 5 luglio un confronto in videoconferenza fra tutti i sindaci della Sicilia.

Musumeci

«L’emergenza rifiuti è un tema che ci sta particolarmente a cuore e che abbiamo ereditato dopo 30 anni di inerzia. Diventa sempre più incalzante. Per questo stiamo predisponendo un’ordinanza che lunedì faremo avere al governo nazionale». Lo ha affermato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, intervenendo in videoconferenza agli Stati generali del Turismo etneo organizzati da FdI a Trecastagni, nel Catanese.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago