Il volume in appendice presenta delle tabelle che raccolgono dati di preminente interesse statistico e medico per dare al lettore una chiave di lettura del fenomeno “sbarchi” a Lampedusa e dall’analisi dei quali vengono a sfatarsi luoghi comuni sull’ immagine da sempre associata al migrante come veicolo di malattie e povertà.
Un viaggio al Centro di Soccorso e prima accoglienza seguendo il punto di osservazione di chi ha vissuto giorno dopo giorno a stretto contatto con uomini donne e minori che hanno, più che mai oggi, bisogno di noi.
Plauso alla Sak Be per l’inizitiva che ha vista l’amministrazione comunale partecipare in qualità di ente patrocinante e la disponibilità delle Scuole.
Per maggiori informazioni su facebook il sito dell’associazione culturale Sak-Be di Brolo, oppure chiamare 0941561224 segreteria sala multimediale Brolo
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…