ENERGIA PULITA DALLA PIOGGIA – Progetto sperimentale sul grafene

Le giornate di pioggia rappresentano solitamente delle “occasioni perse” per chi possiede o gestisce impianti solari o fotovoltaici: le nubi impediscono o riducono sensibilmente l’attività dei pannelli e la produzione di energia pulita nel peggiore dei casi viene azzerata. Le cose potrebbero cambiare radicalmente, grazie ad un progetto sperimentale messo in campo da un team di ricercatori in Cina, nella città di Tsingtao.
Si tratta di una cella solare ricoperta da uno strato composto da atomi di grafene, estremamente sottile. L’acqua precipitata vi si incolla, creando una sorta di condensatore naturale: la differenza di carica tra gli elettroni del grafene e gli ioni delle gocce di pioggia genera elettricità, che può poi essere veicolata ad uno strumento utilizzatore, immessa in rete per la distribuzione alle utente o immagazzinata nei sistemi che permetteranno di usarla in un secondo momento. Difficilmente un sistema di questo tipo potrà essere impiegato su larga scala nel breve periodo, ma l’idea è senza alcun dubbio interessante e potenzialmente innovativa.
Sono inoltre necessari perfezionamenti: allo stato attuale il pannello converte in energia utile solo il 6,5% di quella catturata, una quota di gran lunga inferiore rispetto a quella delle alternative più efficienti sul mercato che arrivano al 22%. Innalzando la percentuale attraverso un processo di ottimizzazione della tecnologia si potrebbe giungere alla creazione di celle dall’enorme potenziale: verrebbe teoricamente meno il gap che separa i territori maggiormente colpiti dal sole e anche laddove sono frequenti le precipitazioni si potrebbe beneficiare di un sistema efficace per la produzione di energia pulita e rinnovabile.
La strada che porta verso un futuro maggiormente sostenibile, un tema molto discusso in questo periodo (complice l’imminente referendum sulle trivellazioni), passa anche da idee, spunti e intuizioni di questo tipo. Che si arrivi poi a farne un prodotto commerciale e alla portata della collettività è una questione differente: riportare, leggere e condividere notizie di questo tipo contribuisce a rafforzare l’idea che la ricerca non si ferma, non si accontenta dei risultati ottenuti, guardando costantemente al futuro e sperimentando soluzioni sempre inedite.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

30 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago