Alla riunione sono intervenuti: il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto; l’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano; il dirigente responsabile della Promozione agricola, Silvana Schachter; l’esperto dell’ufficio Agricoltura della Provincia, Gino Ristagno; il presidente del “Consorzio di tutela del vino Faro doc”, Francesco Giostra Reitano ed il fiduciario della condotta “Slow Food Valdemone”, Rosario Gugliotta, hanno illustrato la manifestazione enogastronomica che proporrà il connubio tra i piatti tipici del territorio ed i vini d’eccellenza della provincia messinese quali i “DOC” (Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari) e l’IGT Salina: la degustazione sarà guidata da sommeliers dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV) e della Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori (FISAR).
L’evento è inserito nell’ambito del progetto “Festival dei vini DOC ed IGT e dei prodotti tipici di qualità della Provincia di Messina” che vedrà, tra l’altro, il coinvolgimento dell’Associazione Strada e Rotte del Vino della provincia di Messina.
L’enoteca provinciale sorge nel monastero risalente al 1486 ed intende promuovere e valorizzare i vini d’eccellenza dei produttori peloritani.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…