Giovedì 24 novembre, ore 19.00, Palacultura Antonello
Giovedì 24 novembre, alle ore 19, al Palacultura Antonello, secondo appuntamento stagionale della rassegna Accordiacorde, nell’ambito della 102.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. “Questo l’ho già suonato domani!” Il jazz nei libri di Julio Cortázar,
In programma musiche di Charlie Parker, Lester Young, Thelonious Monk, Clifford Brown, Louis Armstrong, Carlos Gardel e standard jazzistici. Testi di Julio Cortázar.
Giovedì 24 novembre, alle ore 19, al Palacultura Antonello, nell’ambito della 102.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina, secondo appuntamento stagionale della rassegna Accordiacorde, dedicata ai nuovi linguaggi musicali, giunta alla decima edizione.
Titolo dell’evento: “Questo l’ho già suonato domani!” Il jazz nei libri di Julio Cortázar.
Enrico Vita & Bluemarina (Federica Vita) condurranno il pubblico in un viaggio attraverso i romanzi e i racconti di Julio Cortázar.
In programma musiche di Charlie Parker, Lester Young, Thelonious Monk, Clifford Brown, Louis Armstrong, Carlos Gardel e standard jazzistici.
Le storie che circolano intorno al jazz sono importanti, almeno quanto la musica stessa, nell’illustrare e orientare la percezione della sua cultura. Insieme ai suoni, sono anche romanzi e racconti ad aver contribuito a dare forma all’immaginario del jazz e del suo mondo. I meriti di Julio Cortázar (Bruxelles 1914 – Parigi 1984), per la messa in scena di musicisti, ambienti, difficoltà musicali ed esistenziali del jazz, sono senz’altro rilevanti.
Tra i temi fondamentali della letteratura dello scrittore argentino vi è la ricerca di un tempo sospeso, onnipresente e sfuggente, in cui convivono compressi passato, presente e futuro. All’universo totale di Cortázar e, più in generale, al rapporto tra jazz e letteratura, Enrico Vita, storico e critico delle musiche di tradizione afroamericana, dedica un approfondimento con il commento sonoro e visuale curato da Bluemarina, dj e visual designer, cofondatrice di Pomona Pictures e di Fluidae (network femminile dell’industria musicale siciliana), con all’attivo numerosi progetti multimediali, installazioni sonore e collaborazioni in ambito teatrale.
La 102.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo proseguirà domenica 27 novembre alle ore 18, sempre al Palacultura Antonello, con il duo pianistico formato da Claudio Proietti e Maurizio Barboro. “Turandot: Atto Primo”. Musiche di Mozart, Rachmaninov e Puccini.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…