Il sindaco Enza Maccora, il vice sindaco Totò Gaudio, gli assessori Silvia Saitta, Francamaria Tindiglia e Alberto Musca, il Presidente del Consiglio Comunale Michele Pintabona, i consiglieri comunali Ilenia Fazio, Anna Maria Fogliani, Stefania Sauta, Vittorio Piazza, Vittorio Passalacqua, Nino Carcione, Melo Elfio, nonchè Pippo Vinci, Marco De Prisco e Calogero Mola ha donato alla comunità sinagrese un defibrillatore consegnandolo alla Polizia Municipale.
Uno strumento necessario ed importante nelle emergenze sanitarie.
La cerimonia di consegna si è svolta il 12 settembre, e il defibrillatore è stato consegnato al comandante Roberto Radici, un defibrillatore che il sindaco, la sua giunta e i consiglieri comunali hanno acqueistato rinunciando alle indennità di carica e con contributi volontari.
“Questa donazione – ha dichiarato il primo cittadino – è una promessa fatta dagli assessori ai cittadini durante la campagna elettorale dello scorso anno. Considerando che Sinagra, dopo i numerosi tagli alla sanità, si è vista chiudere la postazione di guardia medica e quella più vicina si trova a Brolo, in caso di emergenza, una volta chiamata l’ambulanza ci metterà comunque del tempo prima di arrivare a Sinagra, quindi è necessario per la nostra cittadina avere un defibrillatore nelle vicinanze per poter intervenire immediatamente in caso di un arresto cardiaco.”
“Abbiamo ritenuto doveroso donare il primo defibrillatore alla polizia comunale, – ha ancora detto Enza Maccora – perché è sempre presente nel territorio, ma col tempo speriamo di far sì che tutte le strutture pubbliche, quali scuole o stadi, ne abbiano uno.
Abbiamo atteso un po’ di tempo per comprare l’attrezzo poiché prima dovevamo trovare l’accordo con alcuni medici che si occuperanno di tenere dei corsi di formazione gratuiti per l’uso del defibrillatore.
I corsi partiranno a fine settembre e, ricordiamo, sono aperti a tutti i cittadini.”
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)