La nuova sistemazione prevede la creazione di una passeggiata lungomare e di una pista ciclabile ottenuta eliminando la sosta sul lato mare.
Il lungomare sarà impreziosito da uno scenografico filare di palme illuminate nella notte da luci a led e da panchine in materiale lapideo.
Il filare di palme avrà una funzione prevalentemente estetica e paesaggistica oltre a migliorare il comfort degli spazi pubblici.
Per la a pavimentazione sono stati previsti inserimenti di Perlato di Sicilia e Pietra grigia arenaria locale a formare dei settori rettangolari che ospitano alternativamente le palme e le sedute
La pista ciclabile il materiale con cui è realizzata è la terra stabilizzata con leganti (tipo Glorit o similari), materiale particolarmente adatto per le piste ciclabili grazie alle sue qualità che consentono di ottenere un manufatto che esteriormente assume l’aspetto della terra battuta, ma che presenta ottime caratteristiche di stabilità interna, portanza e resistenza agli agenti atmosferici.
Il progetto prevede di inserire tre tipologie di illuminazione: segna passi di sicurezza a bordo del moletto, luci scenografiche per le palme (apparecchi a led ad incasso).
Le sedute saranno realizzate in opera a disegno; si tratta di eleganti parallelepipedi rivestiti in lastre di pietra naturale locale di colore chiaro in modo che non si riscaldino anche nelle condizioni di maggiore calore.
I cestini per i rifiuti saranno della tipologia in graniglia chiara – che bene si accosta alla pietra naturale – in quanto maggiormente robusti rispetto a quelli metallici.
In relazione al superamento delle barriere architettoniche si evidenzia che per quanto riguarda l’handicap motorio l’area risulterà complanare e priva di dislivelli.
L’accesso alla spiaggia è garantita da due rampe a leggera pendenza. Per quanto riguarda l’ handicap percettivo visivo si è provveduto a segnalare le presenze di pericolo (pista ciclabile, gradini) con segnalazioni tattili.
Il progetto che prevede anche percorso olfattivo è stato realizzato dall’A.T.P. Ing. Filippo Floramo, arch. Egizia Gasparini, ing. Amore Sebastiano, ing. Corrado Gioia, ing. Antonino Floramo
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)