Categories: Dal Palazzo

EOLIE – E si levò un “vento nuovo”

 

Si può dire che soffia un vento nuovo sulle isole eolie.

Dopo alcune iniziative portate avanti nelle ultime settimane, su tutte la manifestazione a Palermo contro la chiusura dell’ospedale di Lipari di due mesi fa, il movimento del “Vento eoliano” fa la sua prima uscita ufficiale tra gli abitanti dell’arcipelago.

L’eventi si è svolto nel pomeriggio della giornata di sabato, con un dibattito dal titolo “la partecipazione Popolare”, che si è svolto presso l’hotel “la Filadelfia” di Lipari.

La tematica affrontata nel dibattito rende sicuramente l’idea di una voglia di partecipazione politica che proviene dal basso, da una popolazione come quella eoliana che spesso si è sentita messa ai margini della politica regionale. L’incontro ha avuto come moderatore il professor Renato Cardia e si è articolato in due sessioni: nel corso della prima sono intervenuti Daniele Cannistrà, che ha presentato il movimento con particolare riferimento alle intercorse iniziative, Ada Conti sulla sessione tematica “Vento d’Arte”, Francesco Rizzo sul ruolo delle Eolie e degli eoliani nel Mediterraneo e Giuseppe Vassallo sui disagi dei viaggiatori marittimi e sulla loro tutela.

Nella seconda sessione sono intervenuti: Gennaro Saltalamacchia sull’iniziativa “Il Mare d’Inverno”, Giuseppe Fiorenza su sport ed giovani, Davide Cotroneo sulla strategia del turismo e Ferdinando Croce sulle elezioni primarie. Alle esposizioni dei relatori, considerata anche la rilevanza degli argomenti trattati, è seguito un lungo ed articolato dibattito con numerosi interventi della cittadinanza eoliana, accorsa abbastanza numerosa con l’intento di partecipare al fine di formulare proposte e suggerire alternative.

Fra i numerosi spunti sorti nel corso del dibattito, particolare interesse ha destato la tematica delle strategie turistiche, mirate a programmare in modo ottimale e valorizzare il “prodotto Eolie”. In questa tematica significativa anche l’attenzione dedicata all’iniziativa “Adotta un Sentiero”, con la quale il movimento propone ai cittadini di prendersi cura dei percorsi naturalistici all’interno dell’arcipelago, troppo spesso dimenticati dagli eoliani ma noti e ricercati dagli stranieri. Inoltre i relatori si sono soffermati, altresì, sulla legalità nell’arcipelago e sull’importanza delle manifestazioni artistiche, con particolare riferimento alla candidatura delle Eolie come “Capitale della Gioventù” per l’anno 2015.

Quest’ultimo punto è stato affrontato da uno dei cofondatori  del movimento, l’avvocato Francesco Rizzo, che si è soffermato sulla necessità di ampliare anche alla pubblica amministrazione e alla salute pubblica le nuove reti telematiche “sicuramente un maggior uso delle reti telematiche da parte della pubblica amministrazione  garantirebbero una maggiore trasparenza a vantaggio del cittadino-ha dichiarato Rizzo- inoltre sarebbe ora che anche Lipari e le eolie si aprissero alla telemedicina a partire dall’uso libero delle reti wi-fi”.

L’incontro è terminato con l’invito rivolto ai cittadini a partecipare alla mostra fotografica “Un Particolare Rosso nel Bianco e Nero”, che avrà luogo nelle sale adiacenti il centro giovanile, in Viale Bernardino Salvatore Re, dal 23 al 30 di Dicembre.

Entro giorno 20 dicembre sarà possibile consegnare la propria opera per l’esposizione (le istruzioni per la partecipazione e la scheda di iscrizione sono reperibili presso la pagina Facebook del Vento Eoliano o all’indirizzo e-mail ventoeoliano@gmail.com).

 Antonio Macauda

foto tratta da notiziariodelleeolie.myblog.it

 

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago