Categories: Cronaca Regionale

Eolie – Ingv, individuata via preferenziale risalita magma vulcano

E’ stato pubblicato online sulla rivista internazionale ‘Tectonophysics’, un articolo dal titolo ‘Relocation and focal mechanisms of earthquakes in the south-central sector of the Aeolian Archipelago: New structural and volcanological insights’ a cura di Salvatore Gambino, Vincenzo Milluzzo, Antonio Scaltrito e Luciano Scarfì.

Lo annuncia l’Ingv, sottolineando che nella ricerca sono state effettuate localizzazioni precise di terremoti avvenuti tra il 1993 e il 2010 in un’area comprendente Vulcano, Lipari, Salina e Filicudi.

Il lavoro delinea la geometria di diverse strutture sismogenetiche attive, una delle quali orientata NE-SW e profonda 3-8 km, che interessa il settore settentrionale dell’isola di Vulcano.

Tale struttura per la sua posizione e profondita’ puo’ rappresentare un collegamento tra due volumi di stoccaggio magmatico, posti a 3-5 km e 7.8-13.5 km, riconosciuti in precedenza attraverso studi petrologici e geofisici.

Questa struttura potrebbe quindi rappresentare un percorso preferenziale per la risalita magmatica.

Come si legano le strutture sismogenetiche da voi individuate con il vulcanismo dell’isola? Secondo Salvatore Gambino, primo firmatario dell’articolo scientifico, “innanzitutto c’e’ un legame spaziale: il riconoscimento di una struttura sismogenetica che attraversa Vulcano in prossimita’ di Vulcanello (ultima eruzione nel 1550) ad una profondita’ tale da interferire con i sistemi piu’ superficiali di magma storage ipotizzati e’ gia’ un elemento di rilievo.

Inoltre Vulcano si trova in uno stato di quiescenza che e’ interrotto periodicamente da ‘crisi’, cioe’ da anomalie nelle temperature e composizione chimica delle fumarole. In diversi casi le ‘crisi’ sono state precedute da sequenze sismiche che si localizzano lungo la struttura da noi individuata e questo fatto suggerisce una relazione tra dinamica della struttura ed evoluzione dei fenomeni vulcanici”.

Gli studi potranbno aiutanre a capire come potrebbe esplicarsi un’eventuale ripresa dell’attivita’, infatti “la sismicita’ – spiega ancora Gambino – che si registra nel settore nord di Vulcano e’ piuttosto bassa e costituita da pochi eventi l’anno di magnitudo non superiore a 2.6. Un’anomalia in termini di numero di eventi e magnitudo segnalerebbe un incremento della dinamica lungo la struttura che potrebbe favorire la risalita del magma”.

(fonte AGI) .

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago