Cronaca

EPIDEMIE PERICOLOSE – Attenzione, a rischio latte, formaggi e carne delle zone di Randazzo, Bronte e Maniace perché c’è il carbonchio

La notizia in una email dell’ordine dei medici. Già morti 15 bovini tra i Nebrodi e l’Etna  Si muovono i sindaci. A rischio l’immagine di sagre e festival del gusto che muovono l’economia, il turismo e l’immagine di quei luoghi. Per l’Asl di Catania i bovini infetti potrebbero giungere nell’area attraverso le transumanze

Serrati controlli in atto da parte dal Servizio veterinario dell’Asl.

Il carbonchio ematico è una patologia causata dal batterio “Bacillus anthracis”. Colpisce soprattutto gli animali erbivori, ma può interessare anche l’uomo, anche se il Servizio Veterinario del Distretto di Bronte, sente il dovere di tranquillizzare tutti.

I sindaci di Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo, Cesarò, San Teodoro e Santa Domenica Vittoria hanno ieri tenuto una riunione per definire gli aspetti di quella che pur essendo un  problema ancora – come ha detto il sindaco di Bronte, Graziano Calanna  – non è un’emergenza.

Al momento l’obbiettivo è quello di dare ai cittadini, ai turisti, “ai villeggianti della domenica” che muovono l’economia dell’area la giusta informazione affinché, “evitando inutili allarmismi, si blocchi il proliferare del batterio e si eviti ogni possibile contagio con l’uomo”.

Che è comunque molto difficile in quanto può avvenire nella forma cutanea solo se si tocca un animale morto di carbonchio o si ha contatto con le spore del batterio che possono trovarsi nelle strette vicinanze. Mentre per quella ematica si deve aver un contato tra proprie ferite con quelle degli animali.

Bisogna far attenzione alla vendita del prodotto infetto.

Anche se questo è facilmente riconoscibile.

Infatti la carne dell’animale contagiato, come anche il sangue, diventano neri e quindi facilmente riconoscibili.

Il primo caso di carbonchio si è verificato lo scorso 28 settembre. I vaccini sono arrivati in poche ore dalla Spagna”.

Il carbonchio in forma cutanea si presenta con un grosso ponfo nelle zone di contato, che solitamente sono le mani”. E l’asl catanese sospetta, per la rete dei controlli che effettua, che l’epidemia si sia diffusa tramite capi provenienti da transumanze.

Questo allerterebbe gli agricoltori di altre zone, nebrodi compresi.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

4 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

5 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

19 ore ago