Categories: News

ERASMUS – L’Europa apre le porte agli amici dell’Associazione “Laboratorio dei sogni”

L’Associazione “Laboratorio dei sogni” dopo aver già partecipato questa estate a Varsavia ad uno stage formativo sulle competenze cinematografiche per i giovani è tornata nella capitale polacca per firmare un accordo internazionale per un nuovo progetto di partenariato culturale Erasmus Plus, Youth Key Action 2 Strategic Partnership Numero di progetto: 2015-1-PL01-KA205-014197.

Partners: Akademickie Centrum Informacji i Edukacji Europejskiej, Stowarzyszenie Film Forum, Associazione Cinematografica e Culturale “Laboratorio dei sogni“, Szitafilm kft.

NEW FILM TOOLS IN YOUTH WORK è un progetto internazionale polacco, italiano e ungherese, sull’esperienza nelle organizzazioni di attività culturali ed educative.
L’obiettivo del progetto è quello di creare, utilizzare e promuovere il cinema come strumento innovativo per gli educatori che lavorano con i giovani nell’istruzione non formale. Nonché la formazione e il sostegno per gli educatori e gli animatori nei loro sforzi per stimolare l’attività, la creatività, il libero pensiero, sviluppare i talenti, le competenze e acquisire la conoscenza liberamente. A seguito delle attività di progetto, sarà creata una guida per educatori e animatori attraverso un programma di formazione.

Tutto costituirà una fonte completa di conoscenza e di sostegno per le persone interessate all’educazione al cinema.

Le numerose attività si svolgeranno nell’arco dei prossimi due anni dal 1 settembre 2015 al 31 agosto 2017 tra le due capitali di Varsavia (Polonia) e Budapest (Ungheria) e sorprendentemente anche Caltanissetta, che non è nemmeno un capoluogo di Provincia regionale. Tutto grazie alla lungimirante tenacia dei promotori del progetto: Tomasz Moscal per la Polonia, Michele Sità per l’Ungheria e Fernando Barbieri per l’Italia.

Ad Ottobre 2016 la prima conferenza avrà luogo a Varsavia ed il Laboratorio dei Sogni sarà tenuto ad illustrare un modulo della durata di 5 ore; poi sarà la volta dell’Ungheria ad Aprile e l’ultima tappa verrà svolta a Caltanissetta nel 2017. Durante il 6 Kalat Nissa Film Festival saranno presenti i coordinatori del progetto per effettuare un riscontro qualitativo del luogo.

In Associazione già si è svolto alla fine dell’anno 2015 il primo incontro formativo, con i giovani soci che hanno aderito al progetto Erasmus Plus che li porterà in occasione del 6 Kalat Nissa Film Festival a gestire alcune attività di organizzazione e alcune delle attività tematiche previste dall’importante evento culturale, quest’anno ancora di più soggetto all’attenzione internazionale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

2 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

17 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

17 ore ago