Pubblicata la gara per opere a salvaguardia della costa e dell’abitato
Il primo progetto per la riqualificazione del litorale di Sant’Alessio Siculo, nel Messinese, risale al 1997. Da allora nessun intervento risolutivo nonostante i seri danni prodotti dalle mareggiate alle infrastrutture e il vistoso arretramento della linea di costa, in un’area che ha una classificazione R4, ossia di rischio molto elevato.
Ancora poche settimane e a Sant’Alessio Siculo, rinomata meta turistica della costiera jonica, il lungomare tornerà a vivere, dopo una stagione infinita nel corso della quale i moti ondosi si sono abbattuti sulle abitazioni in sostanziale assenza di barriere frangiflutti.
Tra le misure previste in progetto la realizzazione di una scogliera soffolta lato Capo Sant’Alessio e il completamento di quella in corrispondenza della condotta di scarico del depuratore comunale. Verrà altresì costruita una barriera radente in scogli cementati per un tratto di circa duecentocinquanta metri e ripristinata quella esistente. Si concluderà infine con la sistemazione del cordolo e della ringhiera del muro di contenimento.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…