Un orto che diventa aula, una pianta che si fa insegnante, un seme che diventa racconto. È questo lo spirito del progetto “Dall’Orto al Piatto… Scopriamolo Insieme!”, ideato da UNIPROMOS ETS – Unione Nazionale Italiana Promozione Sociale, attraverso la sede di Brolo con la referente Rosaria Campo, in collaborazione con Susanna Sapienza di Tempo Verde.
Un percorso rivolto alle classi quarte dell’Istituto Comprensivo di Brolo, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Giacomo Arena, che ha unito apprendimento, manualità, emozione e gusto.
Le prime radici: teoria e diario
A dare il via all’esperienza sono stati gli incontri in aula, durante i quali ai bambini è stato consegnato “Il mio Giornale Verde”: un diario personalizzato in cui annotare, disegnare, osservare. Attraverso lezioni introduttive, i piccoli hanno appreso le basi dell’orticoltura: dalle fasi della semina al ciclo vitale delle piante, passando per la composizione del suolo e la stagionalità degli ortaggi.
L’emozione è esplosa con le prime attività all’aperto. I bambini – affiancati da nonni e volontari – hanno preparato il terreno, sistemato il terriccio, piantato con cura. Le mani sporche di terra sono diventate il simbolo di un apprendimento autentico, vissuto con il corpo e con il cuore.
La natura che racconta: tra leggende e scienza
La magia del racconto ha accompagnato il lavoro manuale. Storie e leggende legate al mondo vegetale hanno stimolato immaginazione e curiosità. Particolarmente toccante l’incontro con la leggenda del girasole, accompagnato dalla lettura di brani tratti dagli studi di Stefano Mancuso sull’intelligenza delle piante. I bambini hanno piantato semi, assaggiato i frutti, scoperto la forza nascosta delle radici.
Due incontri speciali hanno portato il progetto ai fornelli, grazie alla partecipazione dello chef Tindaro Ricciardo del Borgo Murauto.
Con le arance i bambini hanno imparato a sbucciarle, conservarle e usarle in cucina. Il succo fresco e gli spicchi hanno suscitato entusiasmo e tante domande.
Con le crepes all’arancia, preparate sotto i loro occhi, lo chef ha coinvolto attivamente tutti, spiegando con semplicità ogni passaggio.
Il progetto ha toccato il suo momento più significativo quando i bambini hanno potuto raccogliere l’insalata coltivata con le proprie mani. Dopo averla lavata e condita, l’hanno consumata in mensa: un gesto semplice, ma carico di significato, che ha dato sapore alla fatica e al tempo dedicato all’orto.
In visita all’Azienda Agricola Masi
A concludere il percorso, la visita all’Azienda Agricola Masi di Brolo ha lasciato un segno indelebile. Tra campi coltivati e spiegazioni appassionate, i bambini hanno potuto vedere da vicino il ciclo produttivo, raccogliere patate, scoprire ortaggi stagionali e vivere un contatto diretto con il lavoro della terra.
In dono, una penna ricordo per ogni bambino, e un momento di condivisione gustoso: focaccia dello chef Tindaro e pomodori dell’azienda, apprezzatissimi da tutti. I bambini, felici, hanno chiesto la ricetta per portare a casa un pezzetto di questa esperienza.
“Dall’Orto al Piatto” non è stato solo un progetto scolastico, ma un viaggio educativo ed emotivo, dove il sapere ha preso forma concreta. I bambini hanno imparato a rispettare la terra, a conoscere ciò che mangiano, a scoprire la bellezza del fare insieme.
Un seme piantato oggi per far crescere, domani, cittadini più consapevoli.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…