Categories: Altri Sport

ESSELLE – Tra i birilli di Castelbuono

Nelle Madonie, il team di Trabia sarà presente al 2° Autoslalom di Castelbuono con gli occhi già puntati verso il prossimo Rally dei Nebrodi. Non si ferma l’attività della Esselle Competition Group, con a capo Simone Li Fonti ed i suoi paladini del volante. Il 20 giugno nelle Madonie, in occasione del 2° Autoslalom di Castelbuono, si aggiungerà anche una dama, la navigatrice di Petralia Soprana Loredana Lo Dico, al volante tra i birilli su Fiat 500 Sporting di classe N1. Nella stessa gara, valida per il campionato siciliano Aci Csai, il team seguirà anche lo slalomista di Trabia, Antonino Panepinto, anche a Castelbuono con la sua Fiat 126 di classe P1. La seconda prova del challenge Palikè si svolgerà lungo la strada statale 286, su un tratto della lunghezza di 3,5 km, con “start” localizzato all’altezza di contrada Fiumara, alle porte di Castelbuono ed arrivo nella periferia del paese.
Tre le manches in programma, oltre alla ricognizione ufficiale del percorso, ricavato alle porte del caratteristico centro madonita conosciuto in tutta Italia per le sue bellezze storiche e architettoniche.
Gli occhi del team inoltre sono già puntati verso il prossimo appuntamento rallistico al 18° Rally dei Nebrodi, in programma in provincia di Messina il 27 giugno. La gara nebroidea sarà un nuovo campo di battaglia per l’ennese Giuseppe Frattalemi che, insieme al Blue Orange Team, con la sua fedele Peugeot 106 ed il suo inseparabile navigatore Paolo Guttadauro, cercherà di confermare la leadership in classe N2 e l’ottima posizione nella classifica dello Challenge di ottava zona.

“Affrontare questa gara con la giusta concentrazione può darmi quei punti necessari per segnare il passo nella classe N2 – dice Frattalemi – punti che saranno sicuramente utili anche per cercare di raggiungere i primissimi posti dell’assoluta del challenge”

Il Rallye dei Nebrodi si articolerà in una unica tappa ed entrerà nel vivo venerdì 25 giugno con le ricognizioni del percorso. Sabato 26 giugno a S.Angelo di Brolo si svolgeranno le operazioni di punzonatura con le verifiche sportive e tecniche. Domenica 27 giugno gli equipaggi affronteranno la gara vera e propria che si articolerà lungo un percorso totale di 293,55 km di cui 84 km cronometrati per un totale di 9 prove speciali. Un terzetto di frazioni denominate S.Angelo di Brolo (10,50 km), Zappa (11 km) e Brolo-Ficarra (6,50) ripetute tre volte.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

6 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

7 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

8 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

22 ore ago