Con cinque euro si ha diritto al trasfert col bus navetta dedicato, alla visita del castello e del museo della tortura, all‘ingresso alla mostra dei sacerdoti mummificati, presso la sala multimediale “Rita Atria”, ma anche alla degustazione del gelato tipico locale e ad una serie di sconti nei negozi che hanno aderito alla promozione.
Le card hanno taglio diverso accanto a quella “normale” c’è la Free per i i più piccoli e Mini per categorie speciali di utenze. Il bus fa più corse al giorno, parte dalle porte di San Giorgio di Gioiosa Marea, fa tappe e soste, tutto su prenotazione, ogni giovedì e venerdì, fino a Brolo, qui lo staff dell’accoglienza illustra percorsi ed iniziative e nel tour anche spazi dedicati all’intrattenimentgo musicale.
Il giro per le viuzze del centro storico sarà preludio allo shopping. Più di settanta le iniziative sino ad oggi convenzionate e tutto per cinque euro.
La “Brolo Tourist card” rappresenta un grande impegno tecnico d’ottimizzazione e di programmazione supportato dalla volontà di movimentare i flussi di visitatori su Brolo.
“E’ in via sperimentale, da perfezionare e anche potenziare – dice Nino Bruno – ma noto la grande volontà di realizzarlo da parte dei commercianti – che di fatto si sono autofinanziati – da parte dell’amministrazione comunale che sta supportando l’inizitiva, e trovo riscontri favorevoli da parte dei primi gruppi che sono arrivati a Brolo nel fine settimana in quello che sono stati i tour inaugurali”.
Il servizio infatti si è attivato venerdì scorso.
Durerà tutta l’estate e coinvolge anche un gruppo di ragazzi “formati” per promuovere l’iniziativa nei lidi e nelle spiagge dei villaggi.
Soddisfatto Antonio Traviglia, il delegato alle manifestazioni turistiche del comune: “La Card è uno strumento anche per usufruire al meglio dell’offerta ludica della città”, e Maria Di Luca Lutupitto, responsabile di “Dimorando” partners dell’iniziativa insieme al Forum dei commercianti che così commenta “Il costo è irrisorio, cinque euro, è solo il valore dell’acquisto del ticket d’ingresso al museo della tortura – e continua – si hanno tanti benefit ed un’assistenza continua, di fatto si può utilizzare la card in tanti modi anche per ritornare a Brolo il giorno dopo, gratuitamente, e l’iniziativa è stata ben accettata da tutti i villaggi turistici”.
Gli orari di luglio
VILLA RIDENTE 15.45 – CAPO CALAVA’ 15.55 – BAIA CALAVA 16.05 – VILLA GIULIA 16.10 – CAPO SKINO 16.15 – SIKANI 16.20 – GIOIOSA CENTRO 16,25 – CALANOVELLA 16.30 – GLIACA CENTRO 16,35 – ARRIVO BROLO 16.45 – PARTENZA DA BROLO PER IL RIENTRO OTRE 20,15
VILLA RIDENTE 21,00 – CAPO CALAVA’ 21,05 – BAIA CALAVA 21,10 – VILLA GIULIA 21,15 – CAPO SKINO 21.20 – SIKANI 21.25 – GIOIOSA CENTRO 21,30 – CALANOVELLA 21.35 – GLIACA CENTRO 21,40 – ARRIVO BROLO 21,45 – PARTENDA DA BROLO PER RIENTRO ORE 24,00
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)