Categories: Cultura

Estate-Mare Gioiosana

di Giuliana Scaffidi

Un successo annunciato quello dell’Estate-Mare gioiosana che volge al termine.
Usando una metafora, possiamo certamente dire che quest’estate è stata paragonata ad una succulenta tavola imbandita il cui pranzo luculliano e variegato, ha soddisfatto il palato di ognuno.
Tantissime le pietanze presentate e gustate. La gente sembrava non saziarsi mai, sino a quando l’estate mare ha davvero sfamato tutti.
Gli spettacoli, diversi fra loro, hanno donato al turista relax, divertimento ed aggregazione.
Di alto contenuto culturale è stata la rassegna teatrale.
Nomi di gran lustro si sono presentati sul palcoscenico di Piazza Mazzini.
Primo fra tutti il gioiosano regista e capocomico Nino Scaffidi, le cui capacità artistiche non certo dilettantistiche, hanno regalato al pubblico il più importante degli ingredienti: il divertimento. Per l’occasione, la compagnia ha messo in scena “l’Aria del Continente“ di Nino Martoglio, padre del teatro siciliano, la cui esilarante interpretazione di N. S., coadiuvato dalla truppa dell’Assotea, di evidenti virtù artistiche, hanno riconfermato il trono di Re del teatro dialettale gioiosano.
La bravissima Sandra Milo, che ha presentato la pièce teatrale sul gioco degli equivoci “American Gigolò“, dimostrando ancora la sua verve artistica, ormai nota.
I Folletti Gioiosani “astri nascenti“ del futuro teatro dialettale locale. La platea di Piazza Mazzini ha accolto loro con applausi e sorrisi.
Alle luci della ribalta risaltano Tindaro Capizzi e le sue bravissime spalle, tutte nostrane, facenti parte della compagnia teatrale “Arcobaleno“ di Gioiosa Marea.
La professionalità di Antonio Puglisi, noto giornalista orlandino che ha diretto la compagnia “Il Laboratorio“ con “Tredici a tavola“, ottenendo favorevoli riscontri. La presenza di A. Puglisi a Gioiosa è stata doppia.
Lo si è visto ed ascoltato anche per il primo Festival
“Voci dal Mare“ la cui conduzione, oltre la bravura dei cantanti, ha reso il tutto un trionfo.
Un appuntamento che sicuramente, per un volere generale, sarà riproposto l’anno a venire.
Garbati e professionali, i ragazzi della “Dragonfly”, che hanno curato l’organizzazione delle piazze.
Un plauso va alle Associazioni locali, fra cui l’A.G.I.C. che ha riportato in vita l’Opera di Pupi, facendo brillare le pupille ai tanti turisti accorsi e, far vivere loro, momenti di bellissima visione.
Musica da strada ha allietato le soste negli eleganti bar del paese, che si prolungavano oltremodo.
Tutto questo degno di un nome altisonante come quello di Gioiosa Marea.
L’Associazione “Gioiosa Nostra“ ha dato risalto e vita ai vicoli, dove vi è stata una notevole partecipazione di visitatori, che hanno assaggiato i piatti poveri di un tempo, oggi poco preparati.
Dulcis in fundo la “Serenata del Pescatore“, dichiarazione d’Amore non più in uso. Con la musica del mandolino, del tamburello e dello zufolo sono stati coinvolti i tanti turisti venuti per vedere il singolare gesto che, fra balli e girotondi, hanno denominato Gioiosa Marea la città del divertimento.
Singing Italia, lo spettacolo ideato da Marco Vito porta sulla piazza tanto clamore, iniziando così un cammino che ha portato lo spettacolo, con successo, in tante altre piazze.
Lo stesso dicasi per “Andrà Meglio tour“ che ha ottenuto l’approvazione di centinaia e centinaia di turisti e locali. Anche questo spettacolo è partito da Gioiosa, trampolino di lancio, il cui tour si è poi spostato, a grande richiesta, in tante piazze siciliane.
Tanti gli spettacoli in calendario, tutti di prestigio e pieni di pubblico, sempre attento e gli applausi risuonavano.
Spettacoli musicali di buon successo sono stati la Cover Band di Renzo Arbore, che ha coinvolto tutta l’intera Piazza Municipio ballando e cantando a squarciagola.
La Creative Dance. Il gruppo etnico “I Sintimentu“, talmente coinvolgente che non si poteva, ascoltandoli, rimanere fermi. La musica invitava al movimento. L’omaggio a Fabrizio de Andrè che non passa mai di moda. Anzi, aumentano i fan.
Il Maestro Salvatore Saulle e la bravissima Roberta Fonti hanno reso noti due spettacoli di piazza. Un plauso va a loro ed a Mirko, piccolo ma bravissimo batterista gioiosano. 
La Serenata sotto le Stelle, innovata dal Maestro Giuseppe Sidoti, ha portato una bella e gradita ventata di musica e…novità.
Spicca il nome di Rosalba Mollica, che nell’organizzazione delle sagre eccelle, mettendo a disposizione i suoi prodotti e le sue mani.
Tutto coadiuvato dall’impeccabile voglia di fare bene. E ci riesce.
Uno sguardo voglio indirizzarlo alla serata del Folklore. Nessuno e dico nessuno, può fare una considerazione negativa. E’ stato meraviglioso, coinvolgente. Rimarrà il segno.
Nota dolente, la serata tanto attesa del 15 Agosto, momento tipico per la sempre Estate-Mare gioiosana, “la cui presenza del bravo Gatto Panceri si è trasformata in assenza“, anche se il buon biglietto iniziale, firmato Daniele Battaglia, famoso figlio dei Pooh, ha sollevato un po’!
I consueti e tradizionali fuochi pirotecnici hanno ripagato l’assenza dell’ospite-cantante, che sempre importante è!
Ancora tanti da citare, ma li assembliamo anch’essi nei successi, nei tanti successi tangibili.
…E per finire, il rituale Arriverci al Turista, la cui presenza degli stessi ha provocato un “sigh sigh“ generale. Hanno salutato festosamente con la promessa di rivederci il prossimo anno.
Lo sguardo attento ed oculato si sofferma anche su San Giorgio, frazione di Gioiosa, a cui va una lode, ed i complimenti, oltre all’Amministrazione Comunale, alle organizzazioni presenti sul territorio, la Pro-Loco, la Pro-San Giorgio ed i tanti commercianti prodighi per una terra che è loro ed a cui tengono, mettendo tutto quel che possiedono, in termini paesaggistici e non, sotto osservazione del turista, cercando di espletare le richieste, con dedizione e spirito di iniziativa.
Tutti hanno lavorato con cura e in maniera molto meticolosa per un risultato delle manifestazioni estive di indubbio riconoscimento.
Questa è stata l’’Estate-Mare gioiosana 2009. Un susseguirsi di eventi che hanno accontentato tutte le fasce di età, il cui ingrediente principale è stato IL SUCCESSO.
Le piazze e non solo, gremite di gente, per manifestazioni degne di un pubblico esigente.
Un pubblico dichiaratosi soddisfatto e gratificato.
Le recinzioni di ogni singolo evento, come si è avuto modo di apprendere dal nostro visitatissimo sito (mille o poco più di accessi giornalieri), sono stati a dir poco ragguardevoli.
Gioiosa, paese che ha dato i natali all’Estate-Mare, oggi simbolo di continuità, il cui cartellone estivo variegato e sofisticato ha decretato l’Estate-Mare gioiosana un’estate da 10 e lode.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago