L’Etna torna a farsi sentire
Nuova eruzione dell’Etna, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’ultimo bollettino ha comunicato che l’attività stromboliana, nella tarda serata di ieri, «è evoluta in fontana di lava». E ha prodotto una nube eruttiva dispersa dai venti in direzione Sud. Si osservava inoltre «un trabocco lavico dal fianco meridionale del cratere di Sud-Est. Dal punto di vista sismico, continuava il trend in incremento sia dell’ampiezza media del tremore vulcanico che dell’attività infrasonica». Il centro delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato in corrispondenza del cratere di sud-est, a una quota di circa 2.900 metri.
L’aeroporto Fontanarossa di Catania è stato, dunque, chiuso a causa dell’attività eruttiva dell’Etna, inibizione della attività fino alle ore 13:00 di oggi lunedì 14 agosto.
La società di gestione dello scalo etneo, ha specificato che sono stati chiusi i settori di spazio aereo C1 e B3, dunque, tutti gli arrivi e le partenze sono inibiti.
Per informazioni sui voli dirottati o cancellati i passeggeri dovranno rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell’Aeroporto www.aeroporto.catania.it e sui profili Facebook e Twitter dell’aeroporto.
AGGIORNAMENTO
La società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di cenere vulcanica, le operazioni di volo sono sospese fino alle ore 20:00 di lunedì 14 agosto.
(foto archivio)
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri