Categories: Musicando

ETNAFEST 2012 – II Festival Internazionale di musica da camera “Notturni Classici in Corte”

“Le emozioni provate questa sera hanno reso giustizia alle esecuzioni esemplari di questi artisti che alimentano nel pubblico catanese il desiderio di nutrirsi di musica”. Ha dichiarato il presidente della Provincia regionale di Catania, Giuseppe Castiglione.
Nonostante le alte temperature, i brividi erano a fior di pelle. Questo ieri sera ha regalato l’orchestra esibitasi nella corte di Palazzo dei Minoriti per il secondo appuntamento del Festival Internazionale di musica da camera “Notturni Classici in Corte”. Un percorso musicale, quello ideato dal M° Vadim Pavlov e coordinato dal dott. Salvatore Urzì, inserito nel colorito viaggio artistico – culturale che la Provincia regionale di Catania ha proposto ai cittadini etnei con “Etnafest2012”.
Ieri sera Beethoven, Bellini e Schubert sono stati celebrati rispettivamente da I. Dalderis – A. Borzì – T. Zenziper nel Trio op.11 in si bemolle maggiore per clarinetto, violoncello e pianoforte , da S.Bonfadelli e T. Zenziper nelle Arie da camera e da V.Imperato, A.Dogadin, V.Pavlov, N.Malagugini e T. Zenziper nel”Forellen- quintett” (La Trota) quintetto per violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte.
Giovedì 9 agosto, invece, il brano iniziale di G. Massenet Elegie per basso, violino, violoncello e pianoforte ha accolto gli spettatori con un pizzico di nostalgia romantica che si è presto riversata nel contrasto tra il rifiorire e il decadere della vita umana descritto da F. Schubert in Am bach im Fruelings . Un’impennata di gioia si è poi avvertita con “Evgenij Onegin”: Aria di Gremin di P. Cajkovskij che nell’ultimo tratto ricorda la felicità coniugale: sublimi i musicisti D. Russo – I. Konovalov – V. Pavlov – A. Sorley.Il concerto si è poi soffermato su uno dei primi esempi di sonata ciclica , la Sonata per violino e pianoforte in La maggiore di C. Franck, eseguito dal duo D. Berlinsky – L. Ballerini. E per coronare la serata I. Konovalov – A.Cortese – F.Toro – A.Taranto – A.Dogadin – G. Casano – G.Maida – V.Pavlov hanno suonato tutti gli strumenti nello stile di un’orchestra sinfonica così come suggerito da F. Mendelssohn nell’ Ottetto per archi in Mi bemolle maggiore.
Da non perdere l’exploit finale che domani, domenica 12, presso l’Anfiteatro de Le Ciminiere non mancherà di stupire con la partecipazione dell’ Orchestra da camera del festival diretta dal M° Luigi Sferrazza che assieme a V.Pavlov, N.Malagugini, D.Berlinsky, I.Konovalov, I.Dalderis, S.Bonfadelli, A.Zenziper e A.Dogadin, renderà omaggio a G.Bottes, J.S. Bach, W.A. Mozart, F.Chopin e V. Bellini.
Lo spettacolo inizierà alle ore 21.15.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago