Categories: Cultura

ETNAFEST 2012 – “Daniele Petralia Romantic Piano Recital”

“Ancora una volta Palazzo Minoriti si onora di celebrare la musica dei maestri siciliani per diffondere le eccellenze della nostra isola” – afferma il vicepresidente della Provincia regionale di Catania Ruggero Razza.
Dopo le magistrali esecuzioni degli artisti che si sono succeduti a Palazzo dei Minoriti, Daniele Petralia si accinge a concludere un viaggio partito dai meandri della lirica, tuffatosi nella fucina del tango e inebriatosi di jazz. Il Gran Galà Internazionale della lirica, Una Noche de Tango a Buenos Aires e Rosalba Bentivoglio Jazz Quintet hanno suscitato emozioni indescrivibili in tutti gli spettatori che, numerosissimi, hanno fatto a gara per accaparrarsi i posti.
Commenta il direttore artistico Maestro Giovanni Cultrera: “È un onore chiudere la Stagione concertistica “NonsoloCLASSICA International” con il recital del pianista Daniele Petralia, il quale, con Giuseppe Andaloro, rappresenta l’unica espressione siciliana ad aver eseguito un concerto con orchestra sotto la direzione del leggendario Vladimir Ashkenazy”.
Petralia darà prova della sua maestria interpretando Chopin e Liszt : gli chopiniani Notturni op. 48 ed opera postuma, la celeberrima prima ballata op. 23, i Valzer sentimentali op. 64, e la mitica “Caduta di Varsavia” op. 10 n. 12, faranno da preambolo alle opere di Franz Liszt quali la particolarissima Tarantella (dal libro Venezia e Napoli) e la trascinante leggenda su S.Francesco di Paola. Solo il Maestro Daniele Petralia avrebbe potuto riempire il palcoscenico di domenica sera per sciogliere l’avviluppato nodo musicale che ha lasciato il pubblico di “Non solo classica International” avvolto nel mistero della curiosità.

Daniele Petralia, catanese classe 1973, pianista di fama internazionale, ha già firmato l’inaugurazione delle ‘Settimane Musicali Internazionali di Stresa 2010’ per l’esecuzione del Concerto n. 5 (Imperatore) di Beethoven con la Sydney Symphony, Orchestra diretta da Vladimir Ashkenazy. Petralia si è perfezionato presso la SommerAkademieMozarteum di Salisburgo e l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con Perticaroli, e ancora con D. Merlet, B. Petrushansky, M. Curcio, L. Berman, H. Sermet, A. Ciccolini. Svolge un’intensa attività concertistica in Europa, Giappone, Stati Uniti, America del Sud, Nord Africa. Ha collaborato come solista con prestigiose orchestre quali l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, l’Orchestra
Sinfonica Siciliana l’Orchestra Sinfonica di Stato di Arad, l’Orchestra Filarmonica del Nuovo Mondo di Montreal, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, etc.

Ingresso 5 euro, poiché La Provincia ci ha tenuto a mantenere low cost tutti gli ingressi di tutti gli eventi di Etnafest 2012.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago