L’ex candidato a sindaco del paese, oggi promotore, attraverso l’associazione Kronos, di un’azione di coagulo del “dissenso e della proposta” a Brolo, dice la sua in merito alla proposta della multinazionale indiana “Panchavaktra Group” che vuol rendere privata l’iniziativa di realizzare il primo aeroporto privato di Sicilia.
E’ un si deciso.
Lui, Ettore Salpietro, ne aveva fatto un punto propositivo del suo programma elettorale, legato ai trasporti ed alla mobilità nell’isola.
Ora si unisce ai pareri favorevoli dei tanti Consigli Comunali della Provincia di Messina favorevoli a questo progetto e c’è l’invito che il consiglio comunale brolese adotti questo provvedimento.
Il progetto prevede la realizzazione di un aeroscalo al servizio del comprensorio, così come sancito dal Piano Regionale Trasporti che prevede “un aeroporto nell’area costiera del messinese collegato con l’autostrada A20, la Messina Palermo”
Disco verde al progetto è stato dato dai Consigli Comunali di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo, Patti, Torregrotta, Terme Vigliatore, Montalbano, Basicò, Falcone, Tripi, Condrò, Montagnareale e Librizzi.
Potrebbe arrivare nei prossimi giorni anche l’assenso del Comune di Messina,
Più di 83.000 sono state le firme per promuovere quest’opera e adesso è in corso la fase “politica” con il coinvolgimento dei Consigli Comunali di tutta l’area Tirrenica, dei Nebrodi e delle Isole Eolie, ma anche di parte dell’entroterra calatino.
Durante i Consigli Comunali aperti, diverse sono state le proiezioni del filmato relativo alla simulazione delle operazioni di atterraggio, utilizzando come base di rappresentazione il territorio di Barcellona e Milazzo nel suo reale aspetto.
Il “Panchavaktra Group” si prefigge solo con fondi propri, di progettare, costruire e gestire quello che potrebbe essere il primo aeroporto privato in Italia, della Centro Sud sicuramente, e realizzarlo nell’area che la Regione Siciliana ha indicato nel febbraio del 2003, confermato nel febbraio 2007 e previsto dal Piano Territoriale Provinciale approvato dalla Provincia di Messina.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)