L’evento si è focalizzato anche sulle attività comuni che le Reti di informazioni e assistenza presenti in Italia attueranno nel 2013, proclamato Anno Europeo dei Cittadini, con un focus sul nuovo programma europeo per la mobilità educativa e formativa transnazionale dei giovani.
L’Europa quindi non è solo a Bruxelles, ma è a portata di mano. I cittadini che desiderano conoscere meglio l’Europa e i suoi programmi, i giovani che vogliono coglierne le opportunità, le imprese e le associazioni che desiderano beneficiare degli interventi europei possono ottenere informazioni, orientamento e assistenza non soltanto attraverso il sito Internet dell’Unione Europea, ma anche attraverso le centinaia di punti locali di informazione disseminati in tutta Italia e che nel 2013 avvieranno un progetto comune per fare conoscere a tutti i propri diritti di “cittadini europei” e per ricordare cosa l’Unione europea può fare per ciascuno di noi.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…