Fotonotizie

EVENTI – A Catania, «Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»

A Catania, «Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»

lo scorso Sabato al Castello Ursino

27 aprile 2024

Il G.R.E.C.E. ItaliaCittà Plurale e Pensiero Radicale, ha presentato “Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi”, l’ultimo saggio a cura del G.R.E.C.E., edito da Diana Edizioni.

Nelle sale della splendida cornice storica, Salvo Ardizzone (saggista e coautore del volume), Mirko Musetti (Analista di geopolitica, Limes e InsideOver) ed Eduardo Zarelli (Editore di Arianna editrice, Responsabile Sez. Metapolitica del G.R.E.C.E. Italia, curatore e coautore del volume), hanno approfondito le tematiche presenti nel volume, cercando di individuare quelle “linee di faglia” e quelle trasformazioni in corso del mondo multipolare e di una prospettiva pluralistica in un nuovo equilibrio dinamico e complementare di «grandi spazi». Entità continentali in cui convivono Popoli e diversità culturali sulla base dell’appartenenza ad una specifica civiltà: europea, africana, amerindia, araba, cinese, indiana, russa, ecc.

Ha coordinato la presentazione Francesco Rovella.

altro

«Se la dissoluzione dell’Unione Sovietica ha segnato la fine del mondo bipolare, i tragici conflitti in corso e la irreversibile crisi degli equilibri geopolitici declinati dalla globalizzazione liberista segnano la fine del mondo unipolare a guida statunitense. Emerge un nuovo mondo multipolare che sancisce tra l’altro il venir meno dell’illusoria «fine della storia» in un persuasivo mercato autoregolato «fuori dalla storia. Gli autori di quest’opera collettanea analizzano aspetti geopolitici, economici e culturali relativi alle diverse regioni e zone di influenza a stormo sull’intero planisfero: Russia, Stati Uniti, Cina, Africa, Medio Oriente, Europa.»

AA. VV. Si confrontano in questo volume analisti geopolitici, saggisti, filosofi, storici, politologi ed economisti di diversa formazione e provenienza: Salvo Ardizzone, Filippo Bovo, Hervé Coutau-Bégarie, Alain de Benoist, Giacomo Gabellini, Augusto Grandi, Daniele Lazzeri, Michel Marmin, Francesco Marotta, Alessandro Michelucci, Pietro Missiaggia, Didier Patte, Daniele Perra, Emanuel Pietrobon, Gabriella Slomp, Michel Thibault, Stefano Vernole, Andrea Virga, Giorgio Vitangeli, Eduardo Zarelli, Andrea Zhok.

«Viviamo un nuovo momento storico destinato a determinare nel breve termine il futuro dell’umanità. Molte persone non se ne rendono conto perché sono sottoposte al costante bombardamento di una propaganda occidentale quasi senza precedenti, ma i fatti sono sotto gli occhi di tutti. Il mondo sta cambiando, che lo vogliamo o no, e non abbiamo ancora finito di vederne le conseguenze».

Alain de Benoist

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

23 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

33 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago