Categories: Eventi

EVENTI – Ecuba Millevoci” a Villa Piccolo

 

Qui andrà in scena lo spettacolo teatrale “Ecuba Millevoci”, con Patrizia D’Antona. Testo di Clelia Lombardo; scene costumi e installazione di Fleur Marie Fuentes; spazio e movimento di Marie Christine Wavreille. Al violoncello Mauro Cottone; alle campane di vetro, Giusi Parisi; assistente scenografa, Giovanna Butticé; assistente di produzione, Ambra Gioia, foto di Giuseppe Mineo

Lo spettacolo è organizzato dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e inserito nel ciclo “Le Porte del Sacro-Identità in cammino” rassegna ideata da Alberto Samonà nell’ambito del “Circuito del Mito”, la manifestazione promossa dall’assessorato regionale al Turismo Sport e Spettacolo. Produzione Associazione teatrale Còrai, Teatro Ditirammu.

Regia Collettiva.

L’ingresso è libero.

Il mondo che vorrei è cosi lontano da ogni luogo, così lontano e cosi vicino al mio cuore. Queste le parole di Ecuba Millevoci, profuga e serva in un paese ostile. Ecuba custodisce dentro di sé le immagini del passato, le storie di donne e di uomini di ogni guerra possibile, di ogni violenza e prevaricazione.

Ecuba è una sopravvissuta che si aggira in un mondo fatto di rovine, resti e rifiuti, costretta a vivere raccattando, riciclando, circondata dalle sue “perdite” e dallo spreco.

Ma Ecuba ha dentro di sé voci che resistono, che nessuna condizione, anche la più estrema, può fare tacere. Voci per accusare, soffrire, invocare l’appartenenza di ogni essere umano alla terra.Pur nella disfatta, questa donna continua a ricamare la sua esistenza con quel filo rosso che tiene unita la memoria ancestrale di tutte le donne, da Felicia Impastato alla Madre Terra e cosi consacrare la vita, nella semplicità del ciclico rinascere.

Concepito sotto forma di monologo, lo spettacolo è il frutto di una creazione collettiva fra una scenografa cilena, una coreografa belga, un’attrice e una scrittrice siciliane. Quattro donne ispirate dalle stesse inquietudini contemporanee e dal comune desiderio di “resistenza creativa”.

Un piccolo gruppo che si è auto-finanziato in incontri di lavoro tra Parigi, Liége e Palermo, che ha accettato la sfida di non avere un leader, un’univoca idea di messa in scena ma di cercare costantemente la comunione degli intenti pur nella diversità delle specifiche competenze. Un percorso dalla forte dimensione visuale, grazie anche alle installazioni concepite dal talento visionario di Fleur Marie Fuentes.

“Ecuba Millevoci – sottolinea in una sua nota critica il giornalista Guido Valdini – è un monologo che racchiude la memoria di tante voci di donne sopraffatte, violentate, emarginate, ridotte in schiavitù, vittime di guerre e genocidi, all’Est come all’Ovest, che non si rassegnano a morire nel silenzio, che gridano e denunciano, fremono e sorridono, seminano follia e generosità come prezzo di una dolce utopia”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago