Da un’idea di Ylenia Olivo, promossa dalla Regione Siciliana: Assessorato Turismo Sport e Spettacolo nell’ambito del Circuito del Mito, tutto da seguire questa “Genus Musicae” – Rassegna Organistica Nebroidea “Annibale Lo Bianco” – che si veicolerà nelle chese, autentici scrigni ricchi di tesori e arte, dei Nebrodi.
Primo anno, assaggio e sondaggio, per testare le potenzialità del progetto e del luogo: i Nebrodi.
Territorio indiscutibilmente affascinante, ricco di storia e, ora ne siamo certi, ideale per una manifestazione che possa fondere la Musica con la Natura, la tradizione e l’idetità locale con la cultura storico-artistica siciliana.
Questo è il fine della Rassegna Organistica Nebroidea; un modo per ricordare, far rivivere e raccontare sogni passati e futuri attraverso la musica degli antichi organi che fortunatamente ancora oggi sopravvivono anche grazie ad una costante attività di restauro. Strumenti di raffinata espressività, gli organi a canne del territorio nebroideo, sono stati creati, fra il XVII e il XVIII secolo, dalle sapienti mani di artigiani/artisti abilissimi quanto poco noti.
Fra questi spicca, per quantità di esemplari e raffinatezza di manifattura, la figura di Annibale Lo Bianco da Galati Mamertino attivo per quasi mezzo secolo in Sicilia e Malta fra il 1710 al 1758.
Un mare di suoni che porterà in scena l’entusiasmo e la perizia di musicisti di grande valore, siciliani di origine o di adozione. La Rassegna, che si svolge in dodici centri nebroidei, è promossa dalla Regione Siciliana: Assessorato Turismo Sport e Spettacolo nell’ambito del Circuito del Mito.
La direzione artistica del progetto, nato da un’idea di Ylenia Olivo, è stata affidata a due musicisti siciliani di grande spessore nazionale ed internazionale: Calogero Giallanza e Gianfranco Nicoletti.
Luigi Giacobbe della Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina cui è demandata la tutela dei preziosi strumenti ha curato il coordinamento scientifico e editoriale.
Particolarmente significativo l’apporto della Curia Vescovile di Patti che ospiterà i concerti nelle dodici chiese del territorio.
La Rassegna inizierà il 24 giugno e terminerà il 10 luglio.
Località:
Alcara Li Fusi – Ficarra – Frazzanò – Galati Mamertino – Militello Rosmarino – Naso – Patti – San Piero Patti – Sant’Angelo di Brolo – Sinagra -Tripi, – Ucria
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri