Categories: Senza categoria

EVENTI – Gioiosa Guardia: storia, identità e cultura

Prende il via oggi (venerdì 27 novembre) l’iniziativa “Gioiosa Guardia: storia identità e cultura” realizzata dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e promosso dall’associazione A.F.E.I.P. di Gliaca di Piraino.

A partire dalle 9.00, gli studenti delle scuole superiori del comprensorio, oltre a quelli dell’Istituto Comprensivo di Gioiosa Marea, saranno ospiti nell’auditorium comunale di Gioiosa Marea per partecipare al convegno di presentazione del progetto che li vedrà protagonisti nelle prossime settimane con una serie di iniziative.

L’antica città fortificata medievale, con annesso sito archeologico, oggi città fantasma, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della provincia di Messina ed è stato individuato quale location privilegiata per rappresentare la storia, la cultura e gli elementi ambientali e paesaggistici della nostra regione.

Alla conferenza di apertura, quest’oggi, saranno presenti e relazioneranno: il dottor Gaetano Pennino, dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana; il sindaco di Gioiosa Marea Eduardo Spinella; la dottoressa Gabriella Tigano, dirigente U.O. 5 – Sezione per i beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina; la dottoressa Natalia Molica Baratta, funzionario direttivo – Sezione per i beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina; la dottoressa Arianna Giardina, etnoantropologa; la professoressa Rosalia Perlungo, studiosa di tradizioni e cultura siciliana. Coordina i lavori la dottoressa Rosalba Mollica dell’associazione culturale Afeip.

“Gioiosa Guardia: storia identità e cultura” si concretizzerà, inoltre, con la visita guidata, che si svolgerà il prossimo 4 dicembre. I luoghi visitati saranno la città fantasma di Gioiosa Guardia e l’area a archeologica, la chiesa Santa Maria delle Grazie, il Museo diocesano di arte sacra e l’Antiquarium di Gioiosa Marea.

A seguito del convegno e della visita guidata, le classi dovranno realizzare dei video-spot pensati e creati dai ragazzi sui temi dell’identità, della cultura e del patrimonio storico-artistico e ambientale della Sicilia e di Gioiosa Marea in particolare. I video verranno poi presentati nel corso di un evento conclusivo che si terrà il 15 dicembre a Gioiosa Marea.

Obiettivo primario del progetto è la promozione dei processi di identità umana e di crescita sociale, attraverso la trasmissione alle nuove generazioni della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etno-antropologica. Più in generale, si vuole promuovere e valorizzare la cultura e l’identità della Sicilia, il suo patrimonio storico e sociale, il paesaggio e le comunità locali.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

9 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago