Un pomeriggio da non dimenticare quello di ieri, per la spiaggia di Malpertuso, nel comune di Brolo, segno che gli ecosistemi costieri mantengono condizioni ancora favorevoli.
La nidificazione di una tartaruga marina è un segnale incoraggiante per la biodiversità del territorio
Una tartaruga Caretta caretta ha scelto questo tratto di costa per deporre le sue uova, regalando ai presenti un momento di rara bellezza e di grande importanza naturalistica.
L’esemplare, una femmina adulta della specie conosciuta anche come tartaruga marina comune, è emersa dall’acqua nel pomeriggio, sotto lo sguardo incredulo di alcuni bagnanti e operatori balneari. Con lentezza e determinazione, ha risalito la sabbia fino a trovare un punto adatto, dove ha scavato la sua buca per deporre le uova, come da millenaria abitudine. Una volta terminata la deposizione, durata circa un’ora, ha accuratamente ricoperto il nido con la sabbia per nasconderlo e poi è tornata verso il mare.
Gli esperti spiegano che si tratta di un evento tutt’altro che scontato: le Caretta caretta sono una specie protetta e vulnerabile, e scelgono con estrema attenzione le spiagge per la nidificazione. Negli ultimi anni le coste siciliane stanno tornando a ospitare sempre più frequentemente le loro uova, segno che gli ecosistemi costieri mantengono condizioni ancora favorevoli.
Dopo la segnalazione ai volontari e alle autorità competenti, ora si aspetta che l’area venga delimitata per proteggere il nido da possibili disturbi o danneggiamenti. Saranno i biologi e i volontari delle associazioni ambientaliste a monitorare costantemente la situazione nelle prossime settimane, fino alla prevista schiusa delle uova, che avverrà tra circa 50-60 giorni.
La nidificazione di una tartaruga marina è un segnale incoraggiante per la biodiversità del territorio e un invito alla comunità a rispettare e tutelare le spiagge, habitat fondamentali non solo per la fruizione turistica, ma anche per la sopravvivenza di specie preziose come la Caretta caretta.
Gli esperti ricordano a tutti i frequentatori della spiaggia di non avvicinarsi al nido, non calpestare la zona recintata e segnalare subito alle autorità eventuali nuovi avvistamenti di tartarughe o schiuse.
Un piccolo miracolo della natura che si rinnova anche sulle nostre coste, a testimonianza di quanto sia importante continuare a proteggere il mare e i suoi abitanti.
Non è la prima volta che le tartarughe nidificano nel tratto di spiaggia che spazia dalla marina di Malpertuso, fino a Testa di Monaco.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri