Categories: AttualitaEventi

Expo del Gelato 2015 – Si parte, a Brolo con le “ricette gelate” dei ragazzi dell’Alberghiero

     

Si è avviato oggi ufficialmente la prima edizione dell’Expo del Gelato Brolese 2015. Protagonisti i ragazzi dell'”Alberghiero” impegnati nella prova di coniugare gourmet e gelateria. Solo sei passeranno alla prova pratica di domani..

E poi tre “gusti” creati da loro approderanno alla passerella di domenica a giudizio dei visitatori della manifestazione. Soddisfatto della sinergia maturata il presidente dell’associazione carristi, che organizza l’Expo, Tony Rifici che ha ringraziato docenti e dirigente dell’istituto professionale brolese, diretto da Liria Leonardi ribadendo l’importanza della formazione e puntualizzando il grande pregio di questa scuola che da prestigio a Brolo ed al suo comprensorio, assicura lavoro e forma future eccellenze.

In 15 stamani, tutti studenti del l’Alberghiero di Brolo, si sono impegnati nella prima prova-selezione èerr accedere, in sei9, domani alla realizzazione di un gelato dal gusto nuovo, innovativo, diverso, ragionato, legato non solo al territorio, ma anche alla grande cucina.

Un concorso atipico, dove ci dovrà essere, come dicono i docenti che ne hanno curato i dettagli –  Maurizio Cucinotta, Antonio Schimmenti e Ignazio Santangelo – cuore, passione e ragione.

Infatti i ragazzi (Caruso Rosy – IV A; Presti Rosario Andrea  – IV B; Messina Andrea – IV B; Lena Riccardo – V A; Caranna Vanessa – IV B; Scaffidi  Francesco  – III B; Catena Rubert – II A; Casella Mario – II A; Pruiti Romina – II C; Protopapa  Sofia – II C; Coci Alberto – II C; Matracia Marco – IV A; Merenda Daniele – III B; Finocchio Alessia – II A e Giuliano Martina – II A) hanno dovuto elaborare un gusto di gelato che doveva legarsi con l’essenza del “Gourmet” che significa ghiottone, buongustaio e che viene inteso come termine che definisce il piatto di qualità.

Un impegno che li ha visti legare il tipico prodotto estivo con i prodotti base della grande gastronomia.

Prova non facile e che sta mettendo a dura prova gli stessi professori-giurati che ne dovranno selezionarne solo sei.

Domani mattina infatti si passerà alla prova pratica. La teoria descritta nei compiti di oggi diverrà pratica.

Quindi gelato.

Fase di degustazione e valutazione poi solo i Tre andranno alla prova pratica del giudizio del pubblico, domenica, negli stand dell’expo brolese.

Soddisfatto di questa partecipazione Tony Rifici, presidente dell’associazione carristi del gran carnevale brolese, che sta organizzando la manifestazione. I ragazzi dell’Alberghiero sono il futuro dell’eneogastronomia dei Nebrodi. La loro presenza è un segno di attenzione, e per questo – ha detto Rifici – ringrazio la dirigente Lilia Leonardi per la disponibilità e l’attenzione che ci ha dedicato.

Infatti l’Alberghiero di Brolo è una scuola in crescita.

Questo è l’Istituto Alberghiero dall’appena due classi, nel suo primo anno d’apertura, nel 2008, con quaranta alunni e 10 docenti, quest’anno conta 11 classi, più di 250 alunni; 40 docenti; 3 bidelli, 3 assistenti tecnici di laboratorio e solo pochi mesi fa ha inaugurato altri due nuovi e attrezzati laboratori; quello di Pasticceria e quello di Gelateria, dopo aver “aperto” anche una sala reception ed un bar per far “provare” sul campo, ai propri alunni, quanto studiato in classe.

Dalla teoria alla pratica.

L’Alberghiero di Brolo, giusto per sfatare dicerie spesso montante ad arte per sminuire questa realtà professionale in crescita, è una scuola frequentata.

I ragazzi che qui studiano – come ha evidenziato il professor Luigi Nicolosi, un autentico veterano tra i docenti dell’istituto, tra quelli che ci hanno creduto da sempre, spendendosi tanto per dare credibilità a questo interessante polo formativo – vengono da 23 comuni nebroidei e sono diventati, un importante volano anche per l’economia locale.

Ed é l’unico istituto di tal fatta statale.

 

E’ una scuola, come recentemente ha sottolineato in un incontri pubblico Marinella Ricciardello, operatrice turistica, che fa anche orientamento, anche per conto della Seg – l’università svizzera d’eccellenza dedicata al turismo – dati alla mano – in grado di soddisfare la grande richiesta di operatori addetti ai servizi alberghieri e della ristorazione che il mondo globale del turismo avanza.

Un settore in crescita anche in Sicilia.

E la stessa dirigente scolastica -l’istituto brolese rientra sotto l’egida del “Merendino” di Capo d’Orlando – ha sottolineato l’immediata spendibilità sul mercato del lavoro dei titoli e delle professionalità acquisite da chi frequenta l’istituto turistico-alberghiero di Brolo.

 

Nota tecnica

Il Diplomato in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifi he competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Articolazioni: Enogastronomia; Servizi di sala e di vendita; Accoglienza turistica. “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”

 

info:

I.I.S. “F.P. MERENDINO” –  CAPO D’ORLANDO (ME)

www.itcgmerendino.it

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago