Domani, sabato 29 settembre, Extramoenia rinnova il consueto appuntamento con il Premio Teocle per la cultura classica che dal 2000 omaggia le personalità più illustri che a qualsiasi livello, in campo accademico, artistico, teatrale, scientifico, letterario, abbiano dato impulso alla tradizione classica fuori e dentro l’università.
Saranno insigniti del Premio Teocle: Filippo Amoroso, docente di Filologia classica dell’Università di Palermo e direttore artistico del Teatro dei Due Mari; Giovanni Cipriani, ordinario di Letteratura Latina e ideatore di una nuova forma di ricezione del latino nella scuola; Mario Torelli, archeologo di fama mondiale, visiting professor e docente presso, tra le altre, la California University, la Scuola Normale Superiore e la Sorbone di Parigi, il Collegio di Francia, l’Università di Alberta e di Oxford; Sebastiano Tusa, archeologo, sovrintendente dei beni culturali di Trapani e professore di Paleontologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Sempre nell’ambito del Teocle, per la sezione tra Oriente e Occidente, sarà premiato, alla memoria, Elémire Zolla (ritirerà il premio la moglie Grazia Marchianò) nel decennale della morte del filosofo e storico delle religioni. Per la sezione Italia/Grecia riceverà il premio Teocle, Daniele Macris, in rappresentanza della Comunità ellenica dello Stretto. Riceveranno la targa speciale Comunicare l’antico, il giovane regista siciliano Marco Russo Di Chiara e l’esperta in sistemi avanzati di comunicazione, specializzata nella ricerca a favore dell’accesso allo spettacolo teatrale ai non udenti e non vedenti, Barbara Marsala.
Un riconoscimento speciale, il Premio Ombra di Dioniso per le riscritture del mito, sarà conferito all’attore e regista Vincenzo Pirrotta e alla regista, sceneggiatrice e fotografa Roberta Torre.
Lo scorso anno, per la sezione sulle riscritture, il Premio ombra di Dioniso era andato al maestro Emilio Isgrò e al regista Gabriele Vacis. Con il Teocle, invece, erano stati premiati: Francesco D’Andria, Emilio Gabba, Salvatore Natoli, Aurelio Privitera, Silvia Ronchey, Theo Angelopulos e Dario Di Blasi.
Mentre la cittadinanza onoraria di Giardini Naxos era stata concessa a Valerio Massimo Manfredi e a Maria Letizia Di Liberti.
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…