Fotonotizie

FABIO GRANATA – Non sono nato a Siracusa ma sono siracusano come pochi…

Per chi vuol capire…

Il pensiero di Fabio Granata

Poco conta il luogo di nascita se la dimensione che ti collega a una Città è scritta nella storia e nel Mito.

La Cittadinanza in fondo è una scelta e una opzione politica.

Sono siracusano poiché sono un greco: un greco d’Occidente, tra quelli più avventurosi e incuranti delle certezze rassicuranti e dei confini limitati del pensiero. Siracusa non è solo “la più antica e nobile delle Città greche” ma il cuore dei molteplici “rinascimenti” che hanno attraversato la nostra Isola e che da Siracusa sono quasi tutti partiti.

Siracusa è una Città rinascimentale

Fin dal 734 avanti cristo quando uomini coraggiosi aprono nuove rotte e giungono da Corinto.
Fin dalla epopea Federiciana e dalla sua meravigliosa Corte araba e Normanna .
Fin dalla Architettura catalana che anticipa di 100 anni la cifra stilistica e architettonica del Rinascimento italiano.
Fin dalla ricostruzione tardo barocca post terremoto 1693, con le sue ardite sperimentazioni architettoniche e il riutilizzo del palinsesto millenario dello spazio sacro più antico e nobile per edificare nuove Cattedrali di luce e di Sole sempre nel nome di Atena, Minerva e Lucia.

Per me, Greco d’Occidente, è quindi un privilegio vivere in Ortigia. L’Isola è infatti il cuore e l’anima di Siracusa.

E’in Ortigia che si respira più di ogni altro luogo quel timbro legato alla stratificazione culturale e al palinsesto di epoche, religioni, pensiero e architettura.

Quella cifra stilistica e di luce che fa si che nella W.H.L. dell’Unesco ci stiamo con il massimo della rilevanza e dell’onore: Siracusa come Roma, Venezia, Atene, Firenze.
A Siracusa la Tradizione si è manifestata attraverso un canone che si rinnova perennemente: fin dalla Fondazione dalle grandi crisi si è spesso prodotto un salto in avanti aprendo paradigmi inediti, sia storici che politici, architettonici e culturali.

Solo a Siracusa nel 1913 poteva concepirsi la visione e il sogno di far rivivere la Tragedia greca all’interno del più antico Teatro in Pietra al mondo, all’epoca tristemente ridotto a luogo di pascolo per le greggi.

Solo dei Greci d’Occidente potevamo lanciarsi in una avventura culturale poi andata avanti, sempre più bella e importante, fino ai giorni nostri.

Senza mai chiudersi nel localismo della pur fondamentale intuizione ma aprendo invece alla collaborazione di un grandissimo grecista come Ettore Romagnoli, amico di Paolo Orsi, e a quella fondamentale di un artista “integrale”, architetto, scenografo, regista e drammaturgo: il grande Duilio Cambellotti. Così da generare una “cifra stilistica” modernissima e antica allo stesso tempo.

Ma molto prima, alla fine del primo millennio, era stato un Imperatore giovanissimo e che avrebbe stupito il Mondo a modellare una Corte rinascimentale e unica legata alla bellezza e alla contaminazione tra culture e religioni, attraverso una declinazione mirabile e rimasta unica nella Storia dei popoli d’Occidente.

Siracusa si caratterizza per la sua capacità di rilanciare sempre, in nuove avventure stilistiche o del pensiero, stili e visioni per formare, nel corso di oltre 2750 anni di storia, un palinsesto smagliante e irripetibile .
La storia della Sicilia e, sopratutto, la storia di Siracusa non possono infatti esser raccontate come un semplice accavallarsi casuale di civilizzazioni e dominazioni ma finalmente essere viste per ciò che rappresentano: una stupefacente identità dinamica!

Certo, questa nobile Identità si è cercato di sporcarla e infrangerla definitivamente con processi di industrializzazione malati e del tutto fuori contesto. Sono certo però che prima di quando si possa immaginare delle ciminiere o del cemento, non resterà segno alcuno. E ancora una volta la Bellezza tornerà a visitarci in forme allo stesso tempo nuovissime e antiche, come è sempre stato a Siracusa.

Processi inarrestabili di rigenerazione culturale e ambientale , architettonica e spirituale.

Per questo sono siracusano. Come pochi

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago