Facebook, Twitter, Google, YouTube, Skype, alcune testate giornalistiche nazionali, poi altri siti di informazione: sono caduti giù tutti come birilli nel pomeriggio di ieri in moltissime parti del Paese, con le prime segnalazioni che, non avendo ovviamente nessun canale social su cui essere riversate, sono arrivate in ritardo. Su Twitter sono impazzati subito gli hashtag #internetdown e #facebookdown. Un problema che derivava da Telecom, con TIM che ha comunicato come il momentaneo disservizio, “che ha comportato una parziale limitazione del traffico internet internazionale fisso e mobile, è stato risolto in un’ora circa”, e che in seguito ha spiegato che il guasto è stato causato da una instabilità di alcuni nodi della rete verso la direttrice internazionale. Tutto risolto? Più o meno, perché anche stamattina si sono avuti dei problemi e ancora adesso Facebook va a singhiozzo e gli utenti segnalano su Twitter tramite l’apposito hashtag #facebookdown. Stavolta però il problema non sembra essere solo italiano, visto che le prime denunce provengono anche dall’estero.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri