Dopo il travolgente debutto con lo swing vintage dell’orchestra The Italian Swing e la voce magnetica di Federica D’Andrea, prosegue questa sera, nella cornice della Villa comunale, la rassegna musicale del “Brolo Doc Jazz”, con un appuntamento imperdibile: “La canzone che ti devo”, protagonista la cantautrice e attrice napoletana Flo.
L’evento, curato nella direzione artistica da Sergio Camti e promosso dal Comune di Brolo, con il sostegno dell’assessore regionale al turismo rappresenta uno dei momenti più intensi dell’estate brolese. Un’estate che lo stesso Nuccio Ricciardello – assessore al turismo – ha definito: “musica… emozioni… cuore”.
Un viaggio tra memoria, musica e identità
“La canzone che ti devo” è più di un concerto: è un racconto intimo, un percorso emotivo tra parole e musica, che parte dalla Napoli di Maradona e del contrabbando e attraversa mondi lontani e incontri straordinari, dalla Biennale di Venezia fino a Parigi e Città del Messico.
Sul palco, Flo guida il pubblico in un viaggio di formazione, tra dieci capitoli ispirati ad altrettanti incontri che hanno segnato la sua vita: dalla prostituta transessuale Maddalena al mito di De André, da nonna Antonietta che vietava la musica in casa all’amore che nasce e finisce.
Tra chitarra e voce, tra racconto e canto viscerale, Flo porta in scena una narrazione intensa, profonda, coinvolgente, intrecciando le parole del suo romanzo (edito da Marotta & Cafiero) con sonorità che spaziano dalla canzone d’autore alla musica sudamericana. Un rituale collettivo che affonda le radici nel Sud e nella memoria.
Una carriera tra musica, teatro e premi
Flo, laureata con lode al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, è una delle più raffinate voci della world music d’autore. Vincitrice di prestigiosi riconoscimenti – Musicultura, Premio Andrea Parodi, Premio Bianca d’Aponte – ha condiviso il palco con artisti del calibro di Paolo Fresu, Enrico Rava, Peppe Servillo e Tosca, e ha calcato i più importanti festival internazionali. Cantautrice, attrice e colonna sonora per cinema e TV, è una vera e propria narratrice dell’anima.
Il suo concerto brolese segue l’esibizione di ieri al Radicondoli Festival (SI) e anticipa quella di domani, 3 agosto, a Vietri sul Mare nell’ambito dei Concerti d’estate di Villa Guariglia.
Con il secondo appuntamento di questo Festival, la cittadina tirrenica conferma il suo impegno verso una programmazione musico-culturale di qualità, capace di fondere radici, innovazione e bellezza. E il pubblico, accorso già ieri numeroso, si prepara ad un’altra serata di musica e parole che parlano al cuore.
Per informazioni sul festival e sul programma completo, è possibile seguire i canali ufficiali del Comune di Brolo.
le foto di ieri
la locandina del terzo appuntamento
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri