L’ARTE DI FRANCESCA BAGLIERI … GUARDANDO L’OLIO COME METAFORA ARTISTICA
2 febbraio 2025
A Ficarra, tra le colline verdi e con lo sguardo rivolto alle Eolie, si conclude la residenza artistica di Francesca Baglieri con il progetto Il Passaggio dell’Oro. L’evento, curato da Mario Bronzino, rappresenta – come evidenzia Mauro Cappotto – una riflessione profonda sul legame tra territorio, tradizione e trasformazione, in un percorso che ha coinvolto arte, storia e comunità locale.
Un processo di residenza che lascia il segno
Come sottolineato nella prefazione di Mario Bronzino, la residenza dell’artista presso il Museo Palazzo Milio non è stata un semplice soggiorno temporaneo, ma un vero e proprio rituale di immersione nel luogo. Da ottobre a gennaio, Francesca Baglieri ha vissuto la realtà ficarrese, studiando il territorio, entrando in contatto con gli abitanti e lasciandosi attraversare dalle tradizioni locali.
Il concetto di “passaggio” emerge con forza nella ricerca dell’artista: il soggiorno temporaneo che diventa esperienza permanente, il rapporto tra uomo e territorio che si sedimenta nel tempo, la materia che si trasforma attraverso l’azione umana. È un processo di scambio reciproco, in cui chi risiede in un luogo lascia tracce e, allo stesso tempo, ne porta con sé l’essenza.
Fulcro dell’indagine artistica è stata la produzione dell’olio d’oliva, elemento identitario di Ficarra. Il borgo è rinomato per la coltivazione della minuta, un’oliva di piccole dimensioni e dalle tonalità uniche, che resiste persino alle difficili condizioni climatiche della Sicilia. La raccolta e la molitura delle olive, momento cruciale della vita locale, si sono trasformate sotto lo sguardo di Baglieri in un vero e proprio rito collettivo, in cui il tempo e la materia si intrecciano in un’azione sacra e simbolica.
L’artista ha partecipato a questa dinamica, osservando e reinterpretando il processo produttivo dell’olio con un approccio antropologico e sociale. Da questa esperienza è nata una serie di opere che connettono la materia con il territorio: due archi lignei, evocativi dell’architettura medievale del Convento dei Cento Archi, e dischi di sansa, materiale di scarto della produzione olearia, incisi dai macchinari della molitura e successivamente segnati dall’intervento pittorico dell’artista.
Nel lavoro di Francesca Baglieri la ricerca si traduce sempre in una sintesi di forme essenziali e materiali poveri, capaci di esprimere significati profondi. L’olio, l’architettura, il paesaggio e la comunità diventano elementi di una narrazione visiva e concettuale che riflette sulla trasformazione e sulla memoria.
Il disco di sansa, lavorato e poi segnato dalla pittura, diviene un simbolo della storia locale, un tributo alla tradizione degli scalpellini di Ficarra e un ponte tra passato e presente. Il suo aspetto essenziale e materico richiama la continuità del tempo, proprio come l’olio che, attraversando i secoli, mantiene intatta la sua essenza preziosa.
L’evento conclusivo del progetto Il Passaggio dell’Oro si terrà il 2 febbraio 2025, con una doppia restituzione al pubblico:
L’incontro offrirà l’opportunità di approfondire il lavoro di Francesca Baglieri, il dialogo tra arte e territorio e il valore simbolico del suo intervento a Ficarra.
Il Passaggio dell’Oro non è solo una riflessione sulla produzione olearia, ma una celebrazione del legame profondo tra uomo, materia e memoria. Un’esperienza artistica, Ficarra ne fa incetta, che, come l’oro liquido, si trasforma e si trasmette nel tempo, lasciando un’impronta indelebile nel paesaggio e nelle persone che lo abitano.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)