Turismo sulla Costa Saracena e oltre: una legge per allineare le strutture ricettive agli standard nazionali .
Se ne parlerà alla Riviera del sole con l’assessore Amata il 3 aprile.
Il 3 aprile 2025, alle ore 18:00, presso il Riviera del Sole Resort di Piraino, si terrà l’incontro “Incontriamoci per il nostro futuro“.
L’evento mira a illustrare le recenti normative volte ad allineare le strutture ricettive agli standard nazionali e a discutere delle opportunità di finanziamento disponibili per gli operatori turistici siciliani.
L’incontro è aperto a tutte le strutture ricettive, sia alberghiere che extra-alberghiere, nonché ai sindaci e agli amministratori del comprensorio che va da Oliveri a Sant’Agata di Militello, includendo l’entroterra della cosiddetta “Costa Saracena”.
L’obiettivo, spiega Nino Ziino, Resort Manager del Riviera del Sole, che sta curando l’inizitiava è quello sensibilizzare gli operatori sull’importanza di migliorare gli standard delle strutture ricettive e fornire informazioni dettagliate su agevolazioni e finanziamenti attualmente disponibili.
I lavori saranno inaugurati dai saluti istituzionali dell’avv. Salvatore Cipriano, Sindaco di Piraino.
Successivamente il dott. Nino Ziino introdurrà le tematiche dell’incontro conducendone i lavori. La moderazione sarà affidata al dott. Giuseppe Palmizio dello Studio Agevola s.a.s., mentre le conclusioni saranno tratte dall’on. Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
Recentemente, la Regione Siciliana ha approvato una legge che mira a riordinare il settore delle strutture turistico-ricettive, allineandole agli standard nazionali. Questa normativa introduce una classificazione più dettagliata delle strutture ricettive, distinguendo tra alberghiere, extra-alberghiere, del turismo nautico e locazioni turistiche. Inoltre, prevede l’obbligo per le strutture di dotarsi di un Codice Identificativo Regionale (CIR e CIN), al fine di garantire maggiore trasparenza e contrastare l’abusivismo nel settore turistico.
L’assessore Amata ha sottolineato l’importanza di questa riforma, affermando che “davanti a una domanda così importante che va crescendo dobbiamo avere un’offerta turistica altrettanto qualitativa e diversificata”.
L’incontro del 3 aprile rappresenta quindi un’opportunità fondamentale per gli operatori turistici della Costa Saracena e delle aree limitrofe per comprendere le nuove disposizioni legislative e le opportunità di crescita offerte dal settore.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…