– di Corrado Speziale –
Studenti e lavoratori fuori sede si sentono “traditi” e penalizzati dal presidente della Regione Nello Musumeci, che con l’Ordinanza n. 18 del 30 aprile, in merito al rientro presso i luoghi di residenza provenendo da fuori regione, deroga in maniera contraddittoria e alquanto discutibile al Dpcm del 26 aprile con il quale il Governo ha avviato la fase 2 dell’emergenza Coronavirus.
In tal senso si sono sollevate tante voci di protesta e due legali “fuori sede” hanno presentato un atto di diffida al presidente del Consiglio e a quello siciliano, rappresentando l’illegittimità del provvedimento.
Vale analizzare alcuni passaggi dell’ordinanza, per cui la stessa si presenta ingiustificatamente restrittiva con evidenti contraddizioni.
“Le limitazioni di ingresso e uscita dal territorio della Regione Siciliana restano invariate…” L’ordinanza, all’art. 1, prevede le limitazioni richiamate nel decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro della Salute, n. 183 del 29 aprile, che a sua volta richiama il n. 153 del 12 aprile e il n. 173 del 22 aprile: possono attraversare lo Stretto “appartenenti alle Forze dell’ordine e alle Forze armate, agli operatori sanitari pubblici e privati, ai lavoratori pendolari o per comprovate esigenze di lavoro, gravi motivi di salute e situazioni di necessità”. Fin qui, quest’ultima situazione di “necessità” potrebbe essere ascrivibile a chi deve fare rientro presso la propria residenza siciliana, considerando che si integra con quanto previsto nel Dpcm del 26 aprile: partenza per la Sicilia in forza a a quest’ultimo Dpcm, arrivo a Villa S.G., dopodiché si avrebbe la “necessità” di traghettare.
Ma nella stessa ordinanza, il richiamo al contenuto del decreto è considerato in quanto “deroga restrittiva all’art. 1, comma 1 lett. a), ultimo periodo, del DPCM del 26 aprile 2020”, quello che prevede proprio il rientro a casa provenendo da fuori regione. Cosicché la norma, sebbene di dubbia valenza, per di più collegata ad un’altra gerarchicamente inferiore al Dpcm, assume la forma del divieto.
Le contraddizioni: nelle premesse, l’ordinanza fa riferimento, tra l’altro, all’ articolo 3, comma 1, del D.L. 19 del 25 marzo 2020, che conferisce alle Regioni “in relazione a specifiche situazioni sopravvenute di aggravamento del rischio sanitario verificatesi nel loro territorio o in una parte di esso” di introdurre misure ulteriormente restrittive. L’aggravamento è una circostanza che evidentemente non riguarda alla Sicilia.
Poi, viene citato il decreto del Presidente del T.A.R. del 10 aprile 2020, secondo cui tra le cose che rivestono importanza c’è, tra l’altro, la “praticabilità di un effettivo e capillare controllo del movimento da e per la Sicilia”. Controllo, dunque, non chiusura. E con la piattaforma per la registrazione on line ciò non verrebbe messo in discussione. E ancora, le premesse di carattere scientifico del Dasoe – Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico della Regione: “…la situazione epidemiologica in Sicilia registra una inferiore diffusione del contagio rispetto ad altre parti del territorio nazionale, ciò richiedendo il mantenimento di alcune misure di carattere sanitario volte ad impedire che il rientro incontrollato verso la Sicilia possa aumentare il diffondersi dell’epidemia”. Dunque, inferiore diffusione del contagio; impedire rientro “incontrollato”. Ma in Sicilia sarebbe controllato e monitorato. Dopodiché, un paradosso dall’evidenza notevole: nell’art. 11 dell’ordinanza permangono le rigide “disposizioni per i soggetti che rientrano nel territorio della Regione”, con registrazione, isolamento, tamponi e quant’altro. Ma come…Allora si può rientrare…? Chi può farlo?
Quest’ultimo passaggio, poiché palesemente incongruente rispetto alle restrizioni contenute nell’ordinanza, è stato inserito nella diffida presentata dagli avvocati Passalacqua e Pirrotti.
Questi, fanno rilevare, tra l’altro, che l’ordinanza “lede chiaramente diritti costituzionalmente sanciti invadendo, per diversi aspetti, settori che la Costituzione assegna alla potestà legislativa statale esclusiva”.
La fase 2 è avviata. A questo punto, con le dovute precauzioni, occorre far rientrare nella propria terra i siciliani che ne hanno la necessità.
Quanto alle norme, per semplicità e chiarezza, è forse meglio sperare che quanto prima l’emergenza finisca, cosicché decadano e il problema è risolto. –
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…