Categories: Musicando

Fausto Mesolella – Ancora al Premio Tenco

Fausto Mesolella ritorna al Premio Tenco (aveva già ricevuto il Premio, I suoni della canzone 2010, che da alcuni anni viene assegnato ai musicisti che hanno contribuito, con la loro arte, al successo e alla personalità dello stile dei cantautori italiani),  in una veste inedita: un racconto musicale  attraverso le storie, gli anedotti e, perchè no, anche  i segreti nascosti  nelle canzoni scritte per alcuni dei protagonisti della musica leggera italiana, da Bocelli alla Mannoia  a Tricarico SENZA DIMENTICARE QUALCHE INCURSIONE NEGLI ALBUM DEI SUOI AVION TRAVEL.
Fausto Mesolella è davvero un personaggio unico nel panorama della musica italiana:  se è  sua la peculiarità di rendere unica per bellezza qualunque esecuzione, dai brani classici,al jazz, ai brani tradizionali, di rendere ammalianti gli arrangiamenti dei brani degli oltre cento artisti nazionali ed internazionali  con il quale si è esibito, di rendere poetiche  e indimenticabili le sue performance (è in corso la  tournèe del suo album solista Suonerò fino a farti fiorire), altrettanto autentica  e ispirata può ritenersi la sua carriera di compositore.
Fausto non compone spinto dalle suggestioni del mercato, dalla scia della tendenza ma mantiene intatta quella saldezza e cristallina trasperanza dei principi della creazione artistica: comporre per ispirazione.
Ci piace pensare che questo debba essere l’unica chiave per accedere e accostarsi al mondo della musica non certo le  discutibili trasmissioni televisive.
Invitiamo, soprattutto, i giovani a questo  imperdibile incontro  alle ore 19.00 al CASINO’ MUNICIPALE DI SANREMO…
Buona musica a tutti!

Fausto Mesolella letto su wikipdia.

(Caserta, 17 febbraio 1953) è un chitarrista, compositore e arrangiatore italiano.

Dal 1986 fa parte della Piccola Orchestra Avion Travel.

Biografia

Fausto Mesolella ha collaborato con Gabriella Ferri, Nada, Andrea Bocelli, Gianmaria Testa, Gianna Nannini, Paolo Conte, Giorgio Conte, Paolo Belli, Samuele Bersani, Francesco Tricarico (per il quale ha scritto il brano presentato al Festival di Sanremo 2011) e molti altri grandi artisti.

Come chitarrista ha partecipato con la Piccola Orchestra Avion Travel a due edizioni del Festival di Sanremo nella Sezione Campioni, vincendo nel 1998 il Premio della Critica Mia Martini al 48º Festival di Sanremo con il brano Dormi e sogna e nel 2000 il 50º Festival di Sanremo con il brano Sentimento.

Come compositore e arrangiatore ha partecipato a quattro edizioni del Festival di Sanremo:

I piaceri dell’orso, sua prima opera solista, è stato realizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena.

Negli anni settanta ha suonato nel gruppo “La prima pagina”.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago